Ristorante Terre Alte: Alta Cucina di Mare nell’Interno Romagnolo

Chi dice che per gustare pesce eccellente sia necessario stare in riva al mare? Il Ristorante Terre Alte, nato nel 2002 dalla passione di Michele e Francesca, smentisce questa convinzione. Negli anni, la loro dedizione per la cucina e l’eccellenza gastronomica ha reso questo locale un punto di riferimento nella Romagna, tra Forlì, Rimini e Ravenna, meta ambita per gli amanti dell’alta cucina e di sapori innovativi. Situato sulle colline panoramiche di Longiano, vicino a Gambettola e a breve distanza da Cesenatico, il ristorante offre, grazie alle sue ampie vetrate, una spettacolare vista sulla costa adriatica, con la brezza marina che ne permea l’atmosfera. Il nome “Terre Alte” è un omaggio alla passione di Michele per l’omonimo vino della cantina Felluga, con cui il ristorante intrattiene un solido legame, organizzando occasionalmente serate di presentazione. La filosofia del Terre Alte si basa su materie prime accuratamente selezionate e su abbinamenti gourmet che ne esaltano le qualità. Inizialmente focalizzato sul pesce azzurro, il ristorante ha poi ampliato la sua offerta, proponendo pregiati pesci nobili, scelti personalmente da Michele ogni giorno al mercato ittico di Cesenatico, garantendo la massima freschezza e qualità grazie a rapporti consolidati con fornitori fidati. Lo chef Thomas Rivalta, in cucina fin dall’apertura, crea piatti innovativi e memorabili, lavorando le materie prime di altissima qualità con rispetto e maestria. Il menù spazia da un’ampia scelta di crudi – ostriche, plateau royal di frutti di mare (ostriche, tartufi di mare, ricci, cappesante e canestrini) – ad antipasti caldi, come canocchie, preparazioni al vapore e catalana di crostacei. I primi piatti, classici e reinterpretati con creatività, comprendono lasagne alla gallinella di mare, tagliolini ai calamaretti, pollicioni di gamberi con burrata e risotto rosso alla marinara. I secondi piatti, preparati con diverse tecniche di cottura (brace, forno, frittura), vantano creazioni originali che vanno dai classici fritti di calamari e paranza al pesce dell’Adriatico, spiedini di calamari, scampi al Conero e mazzancolle al sale dolce di Cervia. Il menù, costantemente aggiornato in base alla stagionalità e alla reperibilità dei prodotti, assicura sempre la massima qualità. Per le preparazioni a crudo vengono rigorosamente seguite tutte le procedure di sicurezza, compreso il confezionamento sottovuoto e l’abbattimento a -20 gradi. La passione di Michele per il vino ha portato alla creazione di una pregiata carta dei vini, con etichette italiane e straniere, principalmente francesi, disponibili anche al calice, organizzate per regione, vitigno o produttore. È inoltre presente una selezione di vini biologici, biodinamici e naturali. Sommelier esperti sono a disposizione per consigliare la scelta ideale. Per gli amanti della birra, il Terre Alte propone una pregiata selezione Baladin. Raffinatezza culinaria, ambiente elegante, servizio attento e prodotti di alta qualità contribuiscono a rendere il Terre Alte un’esperienza indimenticabile, un invito a tornare a godere del piacere della buona tavola e del convivio.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

6 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

7 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago