Categories: MagazineRedazione

Immersioni nella Romagna: un nuovo progetto di turismo esperienziale

La Strada della Romagna presenta “Immersioni nella Romagna”, un innovativo progetto turistico che offre esperienze coinvolgenti nella natura, nella cultura e nella gastronomia locale. Dalla vendemmia con degustazione in cantina, a corsi di cucina tradizionale romagnola con pranzo in agriturismo, fino a visite guidate in musei con laboratori didattici e tour in antichi mulini per la produzione di farina e biscotti artigianali: la provincia di Ravenna si rivela attraverso attività uniche e coinvolgenti. Grazie alla collaborazione con Imola Faenza Tourism Company e Ravenna Incoming, a partire da maggio, cantine, agriturismi, ristoranti e siti culturali lungo la Strada dei vini e dei sapori proporranno esperienze di qualità, sicure e divertenti. Un primo assortimento di attività è già prenotabile su www.imolafaenza.it e www.ravennaexperience.it, con nuove proposte in arrivo per un calendario completo durante tutto l’anno. Il presidente della Strada della Romagna, Filiberto Mazzanti, sottolinea come le restrizioni pandemiche abbiano rimodellato le richieste turistiche, orientandole verso destinazioni vicine, con esperienze autentiche e di qualità, spesso in piccoli gruppi. “Immersioni nella Romagna” risponde a questa domanda crescente, promuovendo l’ospitalità e le eccellenze locali. L’Assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini, evidenzia l’importanza della collaborazione tra operatori per creare un’offerta diversificata, capace di attrarre nuovi visitatori e incrementare il valore economico del territorio. La possibilità di offrire pacchetti ed esperienze per tutto l’anno, unendo arte, gastronomia, natura e attività outdoor, e la valorizzazione di itinerari meno noti, rafforza l’identità e la competitività turistica della zona, compreso il settore balneare. L’Assessora al Turismo del Comune di Faenza, Rossella Fabbri, sottolinea l’evoluzione della ricettività agrituristica e la capacità degli operatori di offrire prodotti di alta qualità e narrazioni coinvolgenti. L’entroterra romagnolo, con i suoi numerosi sentieri e percorsi ciclabili, si presenta come destinazione ideale per un turismo lento e sostenibile. Le prime dieci esperienze, disponibili sui portali turistici e su www.stradadellaromagna.it, offrono ai partecipanti un contatto diretto con produttori locali e custodi di tradizioni, immersi per ore o per l’intera giornata nelle realtà che li ospitano.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago