Esplorazione dei Castelli dell’Emilia-Romagna: un viaggio attraverso il tempo

Due weekend immersivi, dal 3 al 4 e dal 10 all’11 ottobre, aprono le porte a 35 straordinari manieri dell’Emilia-Romagna, nell’ambito della terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”. Quest’iniziativa, organizzata da APT Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione Castelli del Ducato e le Destinazioni Turistiche Regionali, raddoppia gli appuntamenti rispetto al passato, offrendo oltre 85 eventi unici. Dalle visite guidate a tema e alle coinvolgenti fiabe animate, alle suggestive esperienze notturne e ai laboratori creativi per bambini, fino alle raffinate degustazioni e agli aperitivi, il programma è ricco e variegato, celebrando il prezioso patrimonio storico-artistico regionale. Il calendario completo, con dettagli su orari, costi e prenotazioni, è disponibile su castelliemiliaromagna.it.

L’iniziativa si estende da Piacenza a Rimini, proponendo itinerari affascinanti. A Castell’Arquato, nella Rocca Viscontea, una visita guidata svela le tecniche difensive medievali, seguita da una degustazione di Ippocrasso. Ad Agazzano, il Castello ospita la prima edizione di “Wine Tasting – Castle Edition”, un connubio di arte, cultura e sapori locali. Il Castello di Gropparello offre “Magiche avventure nel bosco”, un’esperienza immersiva nel Parco delle Fiabe, adatta anche alle famiglie. Al Castello di Rivalta, oltre al percorso tradizionale, si apre eccezionalmente la Stanza della Musica, con la sua collezione di vedute ottiche settecentesche. A Paderna, una festosa rassegna celebra il 25° anniversario della mostra di piante e fiori antichi.

Parma offre numerose possibilità: la Rocca Sanvitale di Fontanellato custodisce l’affresco del Parmigianino; il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari si presenta con visite guidate in costume; all’Antica Corte Pallavicina, “Giochiamo con MuseoQuiz” intrattiene i più piccoli. Al Castello di Torrechiara, “Vino & Cammino in Autunno” unisce passeggiate tra i vigneti a degustazioni; il Castello di Compiano propone visite guidate con gli “Ambasciatori del Territorio”. Il Castello di Scipione offre una suggestiva visita notturna, mentre al Castello di Tabiano si può vivere “La Vita in Castello” con i proprietari. Il Castello degli Aldighieri a Contignaco, apre le porte con degustazioni di vini locali. La Rocca Sanvitale di Sala Baganza propone “La misteriosa Dama della Rocca”.

Reggio Emilia presenta la Rocca Estense di San Martino in Rio, con un focus sulle famiglie nobili; un laboratorio didattico sulla pigiatura dell’uva completa l’offerta. A Bologna, il Castello e il Palazzo Rosso di Bentivoglio offrono una tranquilla immersione nella campagna bolognese; la Rocca dei Bentivogli conduce in un viaggio storico. A Modena, la Rocca di Vignola mostra i suoi affreschi quattrocenteschi, mentre la Rocca di Sestola propone un’esperienza a tema cioccolato. Il Castello di Formigine apre la sua Torre dell’Orologio, e il RossoGraspa Museo del Vino di Levizzano Rangone narra la storia rurale del territorio.

Ferrara offre visite alla Delizia Estense del Vergino, con una guida LIS, e alla Delizia di Benvignante. La Delizia del Belriguardo a Voghiera propone una visita animata con figuranti in costume. A Ravenna, la Rocca di Riolo ospita “D’Armi e Battaglia” con Caterina Sforza e “Gli esperimenti di nostra signora Caterina”. A Forlì, il Castello del Capitano delle Artiglierie di Castrocaro Terme propone “Il Castello delle Fiabe”. La Rocca di Castrocaro offre visite guidate e concerti. Un itinerario cicloturistico tocca Terra del Sole e Monte Poggiolo. Il Castello Malatestiano di Longiano ospita la Fondazione Tito Balestra. Un percorso guidato in mountain bike o e-bike tocca le rocche di Bertinoro, Meldola, Predappio e Castrocaro Terme (“Di Rocca in Rocca sullo Spungone”). A Rimini, la Rocca Malatestiana di Montefiore Conca narra la storia di Costanza e Ormanno. La Fortezza di San Leo offre “Malatesta e Montefeltro” e una mostra scultorea. Per informazioni e prenotazioni: castelliemiliaromagna.it – castellidelducato.it

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago