Diamo inizio alla nostra nuova serie di approfondimenti enologici, in collaborazione con il sommelier Simone Rosetti. Questa settimana esploreremo un’Albana biodinamica, vitigno autoctono della Romagna, prodotto dalla Tenuta Santa Lucia. Situata a Mercato Saraceno, nella fertile Valle del Savio, questa azienda vitivinicola all’avanguardia si distingue per l’impegno, fin dagli anni ’90, nella coltivazione biologica e biodinamica. L’Albarara della Tenuta Santa Lucia, oggetto della nostra degustazione, incarna perfettamente la filosofia aziendale: un’eccellente espressione di ecosostenibilità e qualità, ottenuta grazie all’attenta considerazione dei cicli lunari, sia nella coltivazione che nella vinificazione. Di seguito, l’analisi sensoriale dettagliata del sommelier Rosetti. Seguiteci per scoprire altre ricette, eventi e manifestazioni! Iscrivetevi alla nostra newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…