Il Secondo Master Romagna Albana DOCG: un’intensa sfida tra sommelier

Diciotto esperti sommelier provenienti da sette regioni italiane si sono riuniti a Bertinoro, in Romagna, per la seconda edizione del Master Romagna Albana DOCG, un concorso nazionale che celebra l’eccellenza di questo vino bianco. L’evento, svoltosi nel suggestivo borgo romagnolo il 24 e 25 novembre, ha unito la cultura del territorio a degustazioni raffinate, inserendosi nel più ampio programma di “Vino al Vino! La Romagna dello Spungone e dell’Albana”. I partecipanti, tra i migliori professionisti del settore, hanno messo alla prova la loro profonda conoscenza enologica, frutto di anni di studio e assaggi di vini italiani. L’Albana DOCG, insignita del prestigioso riconoscimento già nel 1987 come primo vino bianco italiano a riceverlo, è un prodotto unico, originario di una ristretta area romagnola con circa 50 produttori. La sua produzione, che non raggiunge il milione di bottiglie (con una suddivisione approssimativa del 55% di Albana secco, 5% di passito e il resto di Albana dolce), si contraddistingue per la varietà di stili e di espressioni territoriali senza eguali. Il terreno particolare di Bertinoro, caratterizzato da uno spesso strato di calcare (“spungone romagnolo”), determina radici profonde e vini fortemente tannici, complessi e longevi. La città ha costruito attorno all’Albana un vero e proprio mito, organizzando, a partire dallo scorso anno, questo prestigioso concorso e la manifestazione “Vino al Vino!”, una celebrazione di due giorni con convegni, degustazioni, masterclass, cene a tema e visite guidate alle cantine locali. L’evento ha visto la collaborazione del Comune di Bertinoro, il Consorzio Vini di Romagna, il Consorzio Vini di Bertinoro e l’Associazione Italiana Sommelier Romagna. Il culmine della manifestazione è stata la fase finale del concorso, tenutasi il 25 novembre nella Chiesa di San Silvestro, dove quattro sommelier si sono sfidati pubblicamente, dopo una selezione a porte chiuse tra i diciotto partecipanti. Il Master Romagna Albana DOCG è un concorso prestigioso, trampolino di lancio per molti professionisti del settore (basti ricordare che Simone Loguercio, Miglior Sommelier d’Italia 2018, si classificò secondo nell’edizione 2017). La competizione valuta la capacità di degustazione, la comunicazione, la conoscenza enologica, e le capacità manageriali, elementi fondamentali per un sommelier di successo in enoteche o ristoranti di alto livello. La giuria, composta da esperti sommelier nazionali e romagnoli, rappresentanti del Consorzio Vini di Romagna e dal vincitore dell’edizione precedente, ha proclamato il vincitore del Master Romagna Albana 2018, premiando le abilità, la comunicativa e la competenza dimostrate.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago