Categories: MagazineProdotti

L’Albana DOCG di Romagna: Un’antica eccellenza vinicola

Insieme al Sangiovese, l’Albana rappresenta l’autentico spirito della Romagna. Il suo nome, derivato dal latino “albus” (bianco), richiama il colore del vino, apprezzato già in epoca romana come il migliore tra i bianchi. Anche Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, ne lodò le qualità, affermando che un vino così pregiato meritava di essere gustato in coppe d’oro, non in umili recipienti di terracotta. Quest’uva bianca, o meglio dorata, cresce nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. La sua struttura robusta è armoniosamente bilanciata da una piacevole morbidezza, ulteriormente rinfrescata da una presenza tannica insolita nei vini bianchi. Questa felice unione di robustezza e delicatezza ha condotto l’Albana ad ottenere, prima tra i vini bianchi italiani, la prestigiosa Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Prodotto da diverse cantine consorziate del Consorzio Vini di Romagna, questo vino, pur mantenendo la sua identità, offre una sorprendente varietà di sfumature. Noto soprattutto nella sua versione dolce e passita, i suoi aromi variano a seconda della zona di coltivazione, spaziando dalle note floreali a quelle fruttate, rivelando una sorprendente capacità di trasformarsi. Per chi predilige un gusto secco e armonioso, con lievi sentori tannici, è disponibile il Romagna Albana Secco (circa 12% vol.). Il Romagna Albana Amabile (12,5% vol.) si contraddistingue per il suo profumo intenso e il sapore piacevolmente fruttato. Il Romagna Albana Dolce (8,5-12,5% vol.) presenta un corposo sapore fruttato con evidenti note dolci. Il Romagna Albana Passito (13-17% vol.), dal colore ambrato, è caratterizzato da un sapore vellutato ed estremamente dolce, ideale per accompagnare i dolci. Infine, il Romagna Albana Passito Riserva (fino a 24% vol.), ottenuto da uve appassite sulla pianta con attacco di “muffa nobile”, presenta un colore giallo oro con riflessi ambrati e un gusto inconfondibile, arricchito dalle note della “muffa nobile”. L’Albana: un’unica anima, molteplici espressioni.

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

51 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

11 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

15 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

18 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

20 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

22 ore ago