Categories: MagazineProdotti

L’Albana DOCG di Romagna: Un’antica eccellenza vinicola

Insieme al Sangiovese, l’Albana rappresenta l’autentico spirito della Romagna. Il suo nome, derivato dal latino “albus” (bianco), richiama il colore del vino, apprezzato già in epoca romana come il migliore tra i bianchi. Anche Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, ne lodò le qualità, affermando che un vino così pregiato meritava di essere gustato in coppe d’oro, non in umili recipienti di terracotta. Quest’uva bianca, o meglio dorata, cresce nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. La sua struttura robusta è armoniosamente bilanciata da una piacevole morbidezza, ulteriormente rinfrescata da una presenza tannica insolita nei vini bianchi. Questa felice unione di robustezza e delicatezza ha condotto l’Albana ad ottenere, prima tra i vini bianchi italiani, la prestigiosa Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Prodotto da diverse cantine consorziate del Consorzio Vini di Romagna, questo vino, pur mantenendo la sua identità, offre una sorprendente varietà di sfumature. Noto soprattutto nella sua versione dolce e passita, i suoi aromi variano a seconda della zona di coltivazione, spaziando dalle note floreali a quelle fruttate, rivelando una sorprendente capacità di trasformarsi. Per chi predilige un gusto secco e armonioso, con lievi sentori tannici, è disponibile il Romagna Albana Secco (circa 12% vol.). Il Romagna Albana Amabile (12,5% vol.) si contraddistingue per il suo profumo intenso e il sapore piacevolmente fruttato. Il Romagna Albana Dolce (8,5-12,5% vol.) presenta un corposo sapore fruttato con evidenti note dolci. Il Romagna Albana Passito (13-17% vol.), dal colore ambrato, è caratterizzato da un sapore vellutato ed estremamente dolce, ideale per accompagnare i dolci. Infine, il Romagna Albana Passito Riserva (fino a 24% vol.), ottenuto da uve appassite sulla pianta con attacco di “muffa nobile”, presenta un colore giallo oro con riflessi ambrati e un gusto inconfondibile, arricchito dalle note della “muffa nobile”. L’Albana: un’unica anima, molteplici espressioni.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago