Categories: MagazinePiatti

Delizie autunnali: Ricette a base di castagne

Le castagne, un tesoro nutrizionale, vantano un’elevata concentrazione di sali minerali benefici. Cento grammi di polpa contengono circa il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l’84% di carboidrati, oltre a 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio. La cottura facilita la digestione, trasformando l’amido in zuccheri semplici. Ricche di vitamine (C, B1, B2 e PP), sono un’ottima fonte di energia, particolarmente indicate per sportivi e per affrontare le temperature invernali. Tuttavia, un consumo eccessivo potrebbe non essere adatto a chi soffre di diabete, obesità o colite. Essendo prive di colesterolo e glutine, rappresentano un’alternativa ideale per i celiaci. La versatilità delle castagne le rende perfette per una varietà di preparazioni, sia dolci che salate. Le castagne lessate, ad esempio, possono essere trasformate in una deliziosa purea per farcire ortaggi, oppure utilizzate per preparare saporite zuppe e brodi, previa arrostiture e successiva cottura in acqua con erbe aromatiche e verdure a scelta. Dalle castagne secche si ottiene una farina, adatta per la panificazione e per la realizzazione di pizze. Ecco alcune ricette tipiche: Iniziamo con un primo piatto originale: gli gnocchi di castagne, perfetti per l’autunno. La pasta si prepara con farina di castagne, farina 00, latte e acqua, condita poi con burro fuso, salvia e parmigiano grattugiato. Ricordiamo poi le mistocchine, fricoline di farina di castagne aromatizzate all’anice, anticamente cotte sulla piastra del forno a legna; una ricetta semplice ed economica per riscaldarsi nelle serate fredde. Un piatto tipico dell’Alta Valle del Savio è la polenta di farina di castagne con pancetta e salsiccia, un’opzione sostanziosa per le giornate più gelide. Infine, non possiamo dimenticare il castagnaccio, o baldino, un dolce semplice e genuino a base di farina di castagne, arricchito con uvetta e pinoli.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago