Brindisi Sicuri: Un Approccio Consapevole alle Festività

Le festività natalizie vedono un incremento esponenziale nel consumo di spumanti e champagne, con decine di milioni di bottiglie stappate. Tuttavia, è fondamentale considerare l’impatto di tali celebrazioni sulla salute. L’alcol etilico, presente in tutte le bevande alcoliche, è una sostanza anticamente consumata dall’uomo, come testimonia la Bibbia. L’espressione “la dose fa il veleno” è particolarmente appropriata in questo caso. Sebbene l’alcol fornisca calorie, è anche un potente agente tossico, capace di causare danni a seguito di abuso o dipendenza. Similmente ad altre sostanze, l’alcol crea dipendenza stimolando il sistema di ricompensa cerebrale, in particolare attraverso la dopamina. Questo meccanismo rafforza il comportamento di consumo, generando una ricerca continua dell’esperienza. L’assorbimento dell’alcol avviene per il 20% nello stomaco e per l’80% nell’intestino tenue. La sua rapida distribuzione nell’organismo, senza necessità di digestione, rende gli effetti percepibili in breve tempo. Un’assunzione a stomaco vuoto accelera l’assorbimento; pertanto, consumare alcol con cibo ricco di grassi, come pizza o prodotti da forno, può rallentarlo. Sussistono differenze individuali nell’assorbimento, legate a fattori etnici e di genere, con alcune persone più vulnerabili agli effetti dell’alcol. Per quanto riguarda la guida, il limite di alcolemia consentito in Italia è di 0,5 g/litro. Tuttavia, gli effetti dell’alcol sono soggettivi, dipendenti da sesso, peso, tolleranza individuale e stato di salute. L’alcol influenza diverse funzioni cerebrali (percezione, attenzione, ecc.), con effetti correlati alla concentrazione ematica. La velocità di metabolizzazione epatica dell’alcol varia considerevolmente tra individui. È importante ricordare che un mezzo litro di vino a 13° potrebbe superare il limite legale per un uomo di circa 80 kg. Inoltre, ogni bicchiere di vino oltre il limite richiede circa due ore per essere eliminato dal corpo. Quindi, pur riconoscendo i benefici moderati del consumo di vino, è cruciale evitare gli eccessi per la propria salute e sicurezza.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago