Alimenti che potenziano il metabolismo

Un metabolismo lento è spesso additato come causa di chili di troppo, spingendo a diete drastiche come il digiuno. Tuttavia, il digiuno rallenta il metabolismo basale fino al 20%, poiché il corpo, ricevendo meno nutrienti, riduce il dispendio energetico per conservare energia. Il metabolismo basale, il consumo energetico a riposo per le funzioni vitali, è influenzato da diversi fattori: genetica, sesso (gli uomini hanno un metabolismo basale più alto), età (diminuisce dell’8% tra i 60 e i 90 anni), ormoni (tiroide), clima (il caldo lo aumenta), stile di vita e, soprattutto, alimentazione. È proprio quest’ultimo aspetto che permette di accelerare naturalmente i processi metabolici. Prima di qualsiasi modifica alimentare significativa, consultare un professionista è fondamentale. Alimenti ricchi di antiossidanti stimolano il metabolismo grazie all’attivazione dell’AMP-Kinasi, un enzima che incrementa la produzione di energia cellulare. Pertanto, spezie, frutti rossi (mirtilli, more, lamponi), agrumi e verdure colorate (peperoni, broccoli, pomodori) sono alleati preziosi. Una colazione equilibrata, con carboidrati, proteine e grassi (es. yogurt greco, cereali, frutta fresca e frutta secca), è essenziale. Spezie come curry, pepe verde e cannella migliorano la circolazione e la digestione. Lo zenzero, grattugiato o in bevande, attiva il metabolismo, così come il peperoncino, grazie alla diidrocapsiato, che aumenta il consumo calorico (studi canadesi). Agrumi, ananas e kiwi favoriscono la combustione dei grassi; ciliegie contrastano stanchezza e cali energetici; fragole, depurative; frutti di bosco, proteggono il microcircolo; mirtilli riducono il grasso e l’insulina. Broccoli, ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, disintossicano; cavolfiore, saziante e ricco di vitamine e sali minerali, regola la glicemia; finocchi, drenanti e antiossidanti; peperoni, sazianti e depurativi; pomodori, ricchi di vitamina C e ferro. Grassi polinsaturi, come nell’olio d’oliva (con acido oleico), riducono la fame. Il tè verde, drenante, inibisce l’assorbimento dei grassi e distribuisce meglio il grasso corporeo, con un’azione antiossidante. Cereali integrali (riso, farro, orzo, miglio, avena) forniscono energia costante, evitando picchi insulinici, soprattutto se consumati lontano dai pasti serali. Gli omega-3, presenti in pesce azzurro, crostacei, avocado, olio di lino, semi di lino, semi di zucca, semi di girasole, noci e anacardi, regolano il metabolismo riducendo la leptina. Lo iodio, nei frutti di mare, regola il metabolismo e la tiroide.

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

31 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

11 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

15 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

18 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

20 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

22 ore ago