Categories: MagazineRedazione

La Festa della Pera Volpina a Brisighella: Un Viaggio nei Sapori della Romagna

L’autunno, stagione generosa di frutti e sapori intensi, offre l’occasione di celebrare un tesoro della terra romagnola: la pera volpina. Questo frutto, simile a corbezzoli e giuggiole, appartiene a quella categoria di varietà antiche, care al poeta Tonino Guerra, che rappresentano un patrimonio agroalimentare quasi dimenticato. Coltivata in Romagna da oltre un secolo, la pera volpina era spesso impiegata come sostegno per le viti nelle tradizionali pergolette romagnole. Oggi la si ritrova nei pressi di case coloniche, in vecchi vigneti o, talvolta, nascosta nei boschi un tempo coltivati, a testimonianza di un passato agricolo. Rustica e adattabile, prospera su terreni profondi, freschi e fertili, ma dimostra una notevole resistenza anche in condizioni più aride. La longevità di alcuni esemplari, alcuni dei quali superano i 60 anni nelle colline di Casola Valsenio, Brisighella e Riolo Terme, ne conferma la robustezza. Domenica 10 novembre, a Brisighella, si terrà una sagra dedicata a questo frutto straordinario. Nel cuore storico del paese, bancarelle ricche di prodotti tipici locali, come le patate “bianche di Torre Cavina”, i fagioli neri di Croce Daniele e il formaggio pecorino arricchito da noci e foglie di felce, condivideranno il palcoscenico con la pera volpina. L’evento rappresenta un’opportunità per riscoprire i gusti autentici della tradizione contadina romagnola, sapori un tempo parte integrante della dieta quotidiana, ma oggi meno comuni. La pera volpina, di forma rotonda e buccia rugosa color ruggine, presenta una polpa dura, croccante e granulosa. Ottima cotta o trasformata in confettura, dal gusto intenso e aromatico, si sposa perfettamente con i formaggi locali, in particolare quello di Brisighella. Inoltre, è ingrediente principe del “savor”, specialità contadina preparata tradizionalmente dopo la vendemmia, con mosto cotto a fuoco lento insieme a frutta autunnale (mele e pere), frutta secca, canditi e ortaggi come la zucca. Il savor è un contorno ideale per bolliti, arrosti, carni rosse e polenta, ma si presta anche ad essere gustato da solo. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago