Allarme Bevande: sono le più amate dai giovani ma sono pericolose | Lo studio non mente

Le bevande più pericolose

Bevande in lattina e ragazzo che fa cenno di fermarsi con le mani (Canva) Romagnaatavola.it

Evita di consumare in grandi quantità queste bevande o il tuo organismo ne risentirà: ecco di cosa si tratta, non sottovalutarlo.

Quando si parla di bevande pericolose, è difficile individuarne una al primo colpo. Queste, infatti, sono diverse, così come diversi sono gli effetti che possono avere sul nostro corpo.

A partire dall’alcol, ad esempio, pericolosissimo se assunto in quantità smisurate, fino alle bevande gassate e zuccherate, occorre sempre moderare ciò che beviamo.

Ma, nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbero state proprio queste bevande a essere un grande pericolo, specie per i giovani.

I dati dello studio parlano chiaro e mettono in allerta tutti i consumatori abituali.

Bevande e pericoli: cosa si nasconde dietro le tue preferite

Spesso e volentieri, diamo la colpa dei nostri chili di troppo e dei nostri valori non esattamente perfetti al cibo. Questo perché quasi nessuno pensa che anche le bevande possano incidere negativamente sul nostro organismo e causare dei seri danni al corpo. Fin da bambini, ci viene ripetute che le bevande gassate non vanno consumate quotidianamente, perché piene di zucchero e poco salutari. Quando cresciamo, le raccomandazioni si spostano sulle bevande alcoliche, in grado di alterare le nostre condizioni psicofisiche, oltre che a danneggiare l’organismo.

Insomma, se vuoi che la tua salute resti integra, l’acqua è una delle poche bevande che puoi consumare con spensieratezza. Diciamo questo perché è stato condotto uno studio, riportato da Il fatto alimentare, che ha lasciato tutti senza parole. Il protagonista di questo studio è una bevanda che viene consumata, per lo più, dai giovani e che contiene una sostanza tossica per la riproduzione, nonché causa di un aumento del rischio di cancro al seno e disturbi comportamentali nei bambini. Ecco di che bevanda si tratta.

Bevande che fanno male
Persone che brindano con drink e calici di vino (Canva) Romagnaatavola.it

Occhio a ciò che bevi

Da oggi in poi, quando berrai questa bevanda, ricorda sempre ciò che stiamo per dirti. Lo studio in questione ha preso in analisi le bibite energetiche. Queste non sono state messe sotto accusa solo per l’ingente quantità di zucchero e caffeina, ma anche e soprattutto per la comprovata presenza di bisfenolo A. Questa sostanza tossica, vietata in Europa dal gennaio del 2025, è spalmata all’interno delle lattine e il problema maggiore è che, nonostante il divieto, i prodotti che la contengono potranno essere immessi su mercato fino a luglio 2026.

Gli energy drink, dunque, diventano una bevanda da cui stare alla larga, visto i rischi che si corrono se si ingerisce una sostanza del genere. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha affermato che bastano 0,2 nanogrammi per chilo di peso corporeo per poter avere effetti sul sistema immunitario. Le alternative da utilizzare al posto del bisfenolo A sono diverse e sono molto più sicure, quindi si spera che tutti i produttori di bevande in lattine, specie di energy drink, prendano provvedimenti al più presto.