Delizie al Parco del Mare: Un’Esperienza Gastronomica a Rimini

“La vera arte culinaria non cela l’essenza della terra che la nutre,” così recita una celebre frase di Tonino Guerra, e questo motto sembra guidare l’eccellente ristorante Amorimini, situato nell’incantevole cornice del Parco del Mare di Rimini. Facente parte del rinomato gruppo Osteria de Borg (che include anche La Marianna, Nud e crud, Biberius e Ristorante dello zio), Amorimini è sinonimo di garanzia a Rimini. Il menù, un connubio di sapori di terra e di mare, celebra i prodotti locali attraverso interpretazioni tradizionali, ma innovative. Oltre a una ricca carta dei vini con duecento etichette, una caratteristica davvero singolare è la presenza di una cantina a vista, dove gli ospiti possono personalmente selezionare il vino perfetto per la loro cena. Seduto a un tavolo, con la vetrata che mi offre una vista mozzafiato sul mare in una sera di metà settembre, sono rapito dal vento che dipinge il cielo con pennellate di rosa e arancione, mentre il sole, prossimo all’orizzonte, promette un nuovo alba. La vista è semplicemente straordinaria, come a dire: “Tutti dovrebbero avere una vista sul mare”. In un attimo, la serenità mi pervade, mentre il mio sguardo si perde nell’azzurro infinito, fino a quando l’arrivo di crostini di pane con olio extravergine di oliva e sale grosso di Cervia, accompagnati da una calda piadina, mi riporta alla realtà. Incontro Luca Borrelli, che con maestria si prenderà cura della mia esperienza culinaria. L’inizio è con un carpaccio di ombrina marinata, cetriolo in osmosi, misticanza e un cremoso di yogurt e finocchietto selvatico: una vera esplosione di primavera nel piatto, un quadro di colori vivaci arricchito da petali di fiori. La marinatura sottovuoto, un processo complesso, conferisce al piatto una succulenza e un gusto impeccabili, grazie a una perfetta osmosi di sapori e aromi. Un’armonia perfetta, che ho accompagnato con un delizioso millesimato della Valdobbiadene, dal colore giallo paglierino, con perlage fine e persistente: fresco, armonico e dal retrogusto equilibrato. Segue un polpo cotto a bassa temperatura, servito con un dressing all’aceto bianco, rucola selvatica e pomodorini. La cottura impeccabile lo rende tenerissimo e saporito, valorizzato dalla semplicità del condimento, dove la rucola aggiunge un tocco amarognolo. La crema è irresistibilmente invitante, ma resisto alla tentazione della scarpetta! Lo spaghettone del Pastificio agricolo Mancini, un classico sempre affidabile, è preparato con aglio, olio, peperoncino e calamaretti; la cottura perfetta di pasta e calamari, tenerissimi, è completata da una salsa cremosa piccante, un vero trionfo di gusto. Un piatto da dieci e lode! Accompagnato da una Rebola Franco Galli, vino dei vigneti più giovani di San Giovanni in Marignano, vinificato in acciaio per preservare la sua freschezza e dinamicità; secco e aromatico, perfetto per il mio secondo piatto, un risotto alla marinara con vongole, mazzancolle e calamari, un tocco di pomodoro per un tocco di colore. Un secondo piatto di tonno rosso scottato, erbette di campo e emulsione di zucca e patate: il tonno è morbido e succoso, il contrasto tra l’amaro delle erbette e la dolcezza dell’emulsione è sublime. Perfetto l’abbinamento con un Fiano di Avellino di Villa Matilde, con il suo colore giallo paglierino, profumo intenso e persistente, con note floreali e fruttate; elegante e fine al palato. Il dolce, un gelato fiordilatte con caramello salato, crumble di mandorle e arachidi pralinate, è un’esplosione di gusto. Amorimini è un locale affascinante; informale d’estate con le sue tovagliette di carta, più elegante d’inverno con la biancheria di lino, ma il servizio è sempre impeccabile, grazie a un team di giovani professionisti. Piatti eccellenti dall’antipasto al dolce, in un’atmosfera raffinata e allo stesso tempo cordiale e accogliente. Una cucina tradizionale rivisitata con modernità, una gioia per gli occhi e per il palato. Una passeggiata sul Parco del Mare e una sosta da Amorimini, da Luca e dal suo staff, è un’esperienza indimenticabile. Marta Cordisco. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

6 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

10 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

13 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

15 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

17 ore ago