Il ristorante Baraka, situato a Lugo di Romagna, città natale del celebre aviatore Francesco Baracca, offre un’esperienza culinaria raffinata e accogliente. In una serata leggermente nebbiosa, l’atmosfera calda e intima del locale, composto da una suggestiva galleria d’ingresso, una sala interna ed un giardino estivo, ci ha accolto immediatamente. La gentile Marzia ci ha guidati al nostro tavolo riservato, presentandoci poi Giuseppe, il proprietario, che con entusiasmo ci ha raccontato del suo viaggio culinario, arricchito da esperienze lavorative in Mozambico e Brasile, influenze che si riflettono nella proposta gastronomica del ristorante. Mentre la cucina romagnola costituisce la base, il menù spazia con creatività verso fusioni internazionali e specialità laziali, grazie anche alla collaborazione con uno chef romano. L’ambiente, elegante ma rilassato, è caratterizzato da un sapiente gioco di luci, un mix di elementi moderni e classici, e un’apparecchiatura impeccabile. Il “cestino del pane”, una vera delizia con varietà di pani artigianali a base di farine biologiche e grani antichi, è un preludio all’esperienza che ci attendeva. La degustazione è iniziata con delle delicate nuvole di mais e ketchup di carote, accompagnate da un frizzante “Stregato dalla Luna”, un blend ligure di Malvasia secca, Greco di Tufo e Trebbiano giallo. Un flan di cime di rapa con fonduta di scamorza affumicata e porro fritto ha seguito, un’armonia di sapori e consistenze. Il primo, una crespella vegana con radicchio, noci, crema di spinaci e besciamella vegana, è stato abbinato ad un Sauvignon DOC Friuli Isonzo, dalle note fruttate e floreali. Il polpo su crostone di pane ai 7 cereali, con friarielli, mozzarella di bufala e olive taggiasche, un piatto ispirato al Salento ma rivisitato con tocchi personali, ha stupito per la complessità e l’equilibrio dei suoi sapori. La dolcezza si è conclusa con una torta di mele calda e gelato fiordilatte e una torta al cioccolato vegana con ganache al cocco. Il tutto accompagnato da un “Feuilles de Cerises”, un vino liquoroso di Angelo Babini, ottenuto da un’antica ricetta napoleonica. L’eccellenza della cucina, la cortesia del personale e l’atmosfera raffinata hanno reso la nostra cena al Baraka un’esperienza indimenticabile, un vero viaggio gastronomico. (A.F.) Lugo, 05/03/2020. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui prossimi eventi.
Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…