Ca’ ad Pancot: Un’esperienza Gastronomica Romagnola

Situato a breve distanza dal centro di Cesena, immerso nella quiete della campagna, Ca’ ad Pancot è un ristorante storico che celebra la cucina tradizionale romagnola. L’atmosfera è calda e informale, ideale per famiglie, gruppi di amici, cene romantiche o incontri di lavoro. Il servizio è impeccabile e cortese, e i prezzi rispecchiano l’alta qualità delle materie prime. Ogni piatto è un omaggio alla ricca tradizione culinaria locale, reinterpretata con eleganza e modernità, utilizzando ingredienti freschissimi di stagione. Una raffinata selezione di vini, provenienti da cantine regionali e nazionali, completa l’offerta enogastronomica. Ospitato in un’antica cascina di campagna, recentemente ristrutturata con cura, Ca’ ad Pancot offre un ambiente autentico e suggestivo. L’ampio giardino esterno, ideale per rilassarsi e trascorrere momenti piacevoli, soprattutto durante i mesi estivi, è perfetto per eventi e cerimonie. All’interno, tre sale arredate in stile rustico creano un’atmosfera accogliente: l’antica sala principale, un porticato e una saletta con cucina a vista, dove è possibile ammirare la preparazione della carne alla brace. I nostri recensori hanno scelto Ca’ ad Pancot per festeggiare il Capodanno. Il menù della serata di San Silvestro è stato all’altezza delle aspettative, seguito da un piacevole intrattenimento musicale con piano bar. Il proprietario ha illustrato il menù tipico, che comprende antipasti con salumi e formaggi locali, accompagnati da marmellate e piadina; primi piatti fatti a mano, come tagliatelle, cappelli, strozzapreti e ravioli; e secondi piatti succulenti, quali carne alla brace, grigliate miste e pregiate tagliate. Sono disponibili anche opzioni per celiaci. Il nostro cenone è iniziato con raffinati antipasti: crostini misti e tacchinella con salsa. I crostini, preparati con verdure di stagione e ingredienti locali di qualità, erano deliziosi, così come la tacchinella, dal sapore delicato. A seguire, crespelle con noci e agnolotti con salsa rustica, dove la pasta fatta a mano, preparata secondo la tradizione, si è rivelata di straordinaria bontà. I secondi piatti proposti: cotechino con lenticchie, filetto di maiale al pepe verde e prosciutto cotto al forno a bassa temperatura, hanno completato un pasto ricco e saporito; il filetto, in particolare, con il suo condimento al pepe verde, era spettacolare, mentre il prosciutto cotto, cotto a bassa temperatura, si tagliava senza bisogno di coltello. Il brindisi di mezzanotte, con uno spettacolo pirotecnico sullo sfondo, ha suggellato una serata indimenticabile. Torneremo sicuramente per esplorare ulteriormente la ricca offerta culinaria di Ca’ ad Pancot. 31/12/2019 Simone Nucci Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago