Casa Artusi: Un’Esperienza Gastronomica Forlimpopolese

Un viaggio culinario tra tradizione e innovazione attende al Ristorante Casa Artusi di Forlimpopoli. Nel 2020, anno del bicentenario della nascita dell’illustre gastronomo Pellegrino Artusi, questo ristorante, situato nel cuore storico della città, all’interno di un ex convento accanto alla Chiesa dei Servi, celebra la sua eredità. Disposto su due livelli con quattro sale, l’ambiente elegante e raffinato accoglie fino a 120 commensali in un’atmosfera intima e confortevole. La cucina, fedele alla filosofia artusiana, privilegia la qualità delle materie prime di stagione, con un forte legame al territorio. La pasta fresca, rigorosamente tirata a mano, è preparata in casa, e il menu celebra le ricette tipiche romagnole. Una pregiata carta dei vini completa l’offerta, con etichette italiane ed europee, con una particolare attenzione per i vini naturali. Il ristorante, aperto a pranzo e a cena, propone un menu fisso a prezzo conveniente a pranzo dal lunedì al venerdì, mentre la sera offre sia il servizio ristorante che un’osteria con menu a buffet. L’accoglienza calorosa della padrona di casa introduce a un’esperienza sensoriale unica. Consigliamo il menu degustazione, dove lo chef Andrea, guidato dalla sapiente selezione del sommelier, crea un’armonia di sapori indimenticabili. Un tripudio di antipasti, dai classici salumi di qualità a raffinati purè di patate e topinambur, fino a un insolito sandwich di lingua, prepara il palato a un percorso di primi piatti che spaziano tra la polenta con lumache e tartufo, la pasta e ceci con vongole e funghi, le tagliatelle al ragù di trippa e un risotto alle ossa dal gusto intenso. Il secondo, un pollo ripieno con erbette amare e verza, è un’ulteriore dimostrazione della maestria dello chef. Un pre-dessert a base di panettone artigianale precede il dolce finale, una torta rustica di pane bruno, formaggio di fossa, pere e noci. Il servizio impeccabile, l’attenzione del sommelier e l’eleganza dell’ambiente completano un’esperienza gastronomica di alto livello, che lascia un segno indelebile. Un plauso alla signora Venerina, allo chef Andrea, a Ilaria e a tutto il team! Simone Nucci. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago