Un’esperienza culinaria al “Pesce Innamorato” di Rimini

Rimini offre una miriade di ristoranti, ma oggi ci focalizziamo sul “Pesce Innamorato”, un locale nel cuore di Marina Centro, amata location del regista Federico Fellini. Accolta dalla calorosa ospitalità di Daniele Angeli, il giovane proprietario, e dal simpatico maître Piero, ho potuto apprezzare l’atmosfera raffinata e intima, ideale per coppie e professionisti. Daniele mi ha raccontato della sua trasformazione del locale, inizialmente bar di un hotel, in un ristorante elegante, avvenuta nel 2010. Nel 2018, ha poi aperto un secondo ristorante nelle vicinanze, “Chi burdlaz”, rivolto ad un pubblico più giovane e familiare. L’ambiente, elegante e rilassante, con un sottofondo di musica jazz e serate a tema, crea un’oasi di calma, in netto contrasto con l’animata vita notturna estiva della riviera. Una graziosa veranda esterna è disponibile durante la stagione calda. Il fiore all’occhiello del “Pesce Innamorato” sono senza dubbio i crudi di pesce, sempre freschissimi, magistralmente preparati dallo chef Loris Casanova. Ho avuto il piacere di assaggiare tre piatti speciali. I crudi, una vera esplosione di sapori e colori, ricordavano un vivace corallo marino, arricchiti da frutti rossi e petali di fiori. Il connubio tra la sapidità del pesce e la dolcezza delle more e delle fragoline di bosco, oltre all’accostamento del carpaccio con le bacche di mirtillo, ha creato un’esperienza sensoriale unica. A seguire, degli agnolotti al pecorino e tartufo con sugo di gamberi, ricotta salata e mandorle tostate. La pasta fresca, il tartufo e il pecorino hanno regalato un sapore montano che si sposava perfettamente con la delicatezza del gambero, mentre la ricotta salata e le mandorle conferivano una piacevole croccantezza. Infine, un trancetto di baccalà al forno con peperoni in agrodolce, olive e pomodorini all’aneto. Il baccalà, magistralmente dissalato, si scioglieva in bocca, con una dolcezza esaltata dai peperoni in agrodolce. Un pane fatto in casa, fragrante e vario (grissini multicereali, ciabattina, pane integrale e alle olive), ha completato il pasto, accompagnato da un ottimo vino bianco italiano, scelto tra un’ampia carta vini provenienti da tutta la penisola. Concludendo con un liquore alla liquirizia, ho considerato l’esperienza gastronomica al “Pesce Innamorato” un vero viaggio di scoperta, un’audace sperimentazione di sapori innovativi, ben lontani dalla tradizionale cucina romagnola. Un’armonia di gusti inediti, una sinfonia per il palato, assolutamente da provare. 24/10/2019 Silvia Crudi

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago