Esperienza Gastronomica all’Osteria I Tri Scalini di Imola

Esplorare i locali romagnoli, veri tesori del patrimonio culinario regionale, è sempre un’esperienza appagante. Recentemente, a Imola, la nostra esperta di gastronomia Alessandra ha visitato “L’Osteria I Tri Scalini”, e questa è la sua relazione. Il centro storico di Imola, un affascinante labirinto di strade, vicoli, portici e piazze, pullula di ristoranti e trattorie. Questa sera, la meta è stata proprio “L’Osteria I Tri Scalini”, il cui nome si riferisce ai tre gradini d’ingresso. Aperta da oltre un decennio, l’osteria è gestita da Alessandro e Daniele dal 2010. L’ambiente è accogliente, rustico e di dimensioni intime, distribuito su due sale. La prima ospita il bancone del bar con spillatori di birra, tavoli con sedie e panche in stile birreria tradizionale. Foto in bianco e nero alle pareti ritraggono scene contadine e avventori d’epoca, mentre mensole espongono strumenti musicali, tra cui un organetto, e boccali di birra. La mise en place è semplice ed essenziale, con tovagliette di carta paglia. Accolti calorosamente, abbiamo scelto il nostro tavolo. Daniele, lo chef, ci ha salutati dalla cucina, mentre Alessandro si occupava della sala e del servizio al banco. Dopo aver consultato il menu, abbiamo optato per i Crostini misti: tre generose fette di pane casereccio, una con salsiccia e formaggio, una con squacquerone e rucola, e una con gorgonzola e pancetta, semplicemente deliziosi. A seguire, abbiamo gustato i Passatelli con squacquerone e pancetta affumicata e i Tortelli di patate al formaggio di Fossa. L’aroma affumicato della pancetta creava un delizioso contrasto con la morbidezza dello squacquerone, un connubio perfetto con i passatelli. I Tortelli di patate, avvolti da una saporita crema di formaggio di Fossa, presentavano un equilibrio gustativo eccellente, permettendo di apprezzare pienamente il ripieno. Alessandro ci ha consigliato un “Cigno Nero” (Terra e Sale Brisighella), un Sangiovese di circa 30 anni, prodotto in 3000 bottiglie annue, da un vigneto su un suolo argilloso. Un’ottima scelta, con la giusta acidità e tannicità. In un locale di questo tipo, non si poteva certo evitare un secondo di carne, quindi abbiamo scelto le Costine di maiale cotte a bassa temperatura: una vera prelibatezza, tenerissime e dal sapore intenso, che si scioglievano in bocca. Anche se la porzione era abbondante, abbiamo fatto un sacrificio… e finito tutto, comprese le deliziose patate arrosto di accompagnamento. Per concludere, abbiamo ordinato una Cheese cake ai pistacchi e salsa di mandorle, dal gusto delicato e fresco, e una Bavarese allo yogurt ai frutti di bosco, altrettanto fresca ma più dolce grazie alla salsa ai frutti di bosco. L’Osteria I Tri Scalini vanta una carta dei vini con oltre 150 etichette italiane ed estere, e una vasta selezione di birre, sia alla spina che in bottiglia, tra cui birre trappiste. Avevo frequentato questo locale anni fa e l’ho riscoperto con piacere: lo consiglio vivamente a tutti! Ammiro l’impegno e la passione di questi giovani imprenditori, Alessandro e Daniele. Complimenti! 10/12/2019 Alessandra Folli. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago