La Romagna, terra di sapori variegati e tradizioni culinarie ricche, offre un’esperienza gastronomica indimenticabile. Oggi ci addentriamo nel cuore di Morciano di Romagna, per scoprire il Ristorante Falsariga, un gioiello enogastronomico raccontato dalla nostra esperta. Situato nel centro storico di Morciano, in un edificio ottocentesco sapientemente ristrutturato nel 2013, questo ex-osteria, dal 2016, è gestito dallo chef Andrea Montanari e dalla moglie Giulia, affermati professionisti che hanno già conquistato il pubblico con il successo del ristorante “La Porta dei Merli” a San Clemente. Il nome “Falsariga” nasce da un aneddoto: quando interpellati sul nuovo locale, la risposta era sempre “sarà sulla falsariga dell’altro!”, una filosofia che si riflette nella cucina: una sapiente rivisitazione della tradizione con un tocco di innovazione. L’atmosfera è intima e rilassante, resa calda da luci soffuse. Con una capienza di settanta coperti, il locale accoglie una clientela che desidera momenti di piacevole relax, magari sorseggiando i premiati vini della Valconca, tra cui il vincitore del primo Gran Premio del Sangiovese a Km 0. La cucina si basa su ingredienti locali di alta qualità: carni pregiate, formaggi selezionati e una pasta eccellente che ha portato il Falsariga a essere riconosciuto tra i migliori ristoranti di pasta in Italia. Il menù propone piatti di carne e pesce, con un’attenzione particolare alla cucina vegana e alle esigenze di chi soffre di intolleranze al glutine e al lattosio. Accolta dalla gentile caposala Federica, ho iniziato con un delizioso aperitivo locale. Il primo assaggio, proposto dallo chef, è stato un salmone marinato con rapa rossa, terra di segale, ravanelli e valeriana, condito con olio biologico di Montefiorino e servito con pane fatto in casa. La marinatura del salmone si sposava perfettamente con la dolcezza dei ravanelli, mentre la croccantezza della terra di segale aggiungeva un tocco inaspettato. A seguire, un’originale alice farcita con provola affumicata, composta di cipolla rossa e arancia. La doppia panatura croccante, il gusto intenso delle alici, e la dolcezza delle composte, uniti alla filante provola, creavano un’esperienza sensoriale unica. Altro antipasto, questa volta accompagnato da un Sangiovese premiato, ha rivelato un vino dal gusto delicato e raffinato. Le ali di pollo, cotte a bassa temperatura per 20 ore, poi impanate e fritte, servite con patate della Sila e salsa di senape e miele, hanno svelato una sorprendente croccantezza e un sapore delicato, nonostante la frittura. La tenerezza della carne era perfettamente bilanciata dalla salsa insolita. Tra i primi, ho gustato un passatello al prezzemolo con ragù di polpo, dal sapore intenso di mare ma con la consistenza di un ragù di carne. Tradizionali le tagliatelle al ragù, arricchite da una delicata salsa al parmigiano e porri croccanti. Come secondo piatto, un innovativo seppiolino ripieno con uva passa, pinoli e pane, accompagnato da pomodorini confit e salse alla rucola e al nero di seppia, un piatto dal sapore intenso e dalle combinazioni ardite ma perfettamente equilibrate. La cena si è conclusa con un assaggio di biscotti fatti in casa e liquori Varnelli, una chiusura dolce e gradevole. L’esperienza al Falsariga è stata una piacevole scoperta, una cucina che rispetta la tradizione ma che guarda al futuro con estro e creatività, rispecchiando la cordialità romagnola e la passione per l’innovazione. [Visitato il 5.11.2019] Silvia C.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…