Ravenna: Un’esperienza Gastronomica al Ristorante Il Portolano

La Romagna, terra di sapori, offre innumerevoli locali che deliziano il palato. Recentemente, la nostra esperta gastronomica, Marta, ha visitato il Ristorante Il Portolano a Ravenna, situato in via Agnello Istorico, nel cuore della città. Ecco il suo racconto. Elena Grilli, la titolare, una chef di 33 anni, inizialmente dedita alla pasticceria, ha cambiato rotta dopo anni in cucina, per poi tornare alle sue passioni culinarie incontrando lo chef Davide Saragoni. Insieme, hanno dato vita a Il Portolano, un ristorante specializzato in pesce fresco. La loro filosofia? Utilizzare esclusivamente prodotti ittici di altissima qualità, provenienti da fornitori selezionati, dal mercato di Cesenatico fino alla Puglia e alla Sicilia, e ingredienti italiani di eccellenza, come l’olio ligure e le farine dei mulini marchigiani. L’ambiente è caratterizzato da un’atmosfera marinara, semplice ed elegante: tovagliette con una citazione di Giovanni Verga, reti da pesca, remi, e lampade a forma di retini, evocano l’amore per il mare Adriatico, rappresentato anche da carte nautiche alle pareti. Tavoli in legno e ferro, sedie turchesi e un grande bancone con liquori creano un’ambientazione accogliente. Un maestoso tavolo in quercia, realizzato artigianalmente in Romagna, è perfetto per cene di gruppo. Elena offre un cestino di pane, focacce e grissini, anche per l’asporto. L’antipasto, variabile a seconda della stagione, era una vellutata di zucca dell’orto, accompagnata da un’eccellente tartare di branzino con mousse di ricotta e sale Maldon affumicato: un’esplosione di sapori in bocca. A seguire, una tartare di tonno alalunga alla puttanesca, con pomodorini confit, riso soffiato, melissa e aponzo, un aceto di riso giapponese che dona un tocco agrumato. La carta dei vini offre una selezione di vini biologici, biodinamici e naturali. Lo spaghetto con bottarga di tonno alalunga e scorza di limone, fatto con farina del Molino Mancini e bottarga preparata dallo chef, è un piatto dal profumo intenso e dal sapore equilibrato. Il fritto misto, servito in una lattina di tonno, comprende mazzancolle fresche di Cesenatico, verdure di stagione e calamari (gli unici prodotti congelati, pescati e surgelati a bordo). I dolci fatti in casa concludono un pasto memorabile. Elena e Davide dimostrano che la passione e la dedizione trasformano i sogni in realtà. Marta Cordisco [Visita del 4.11.2019]

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

6 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

7 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago