Delizie romagnole: Un’esperienza culinaria al Ristorante Il Trabucco di Cesenatico

Incastonato nel cuore di Cesenatico, di fronte al Teatro Comunale e a breve distanza dal pittoresco porto canale leonardesco, in via Mazzini, si erge il ristorante Il Trabucco, un locale che offre sia specialità di mare che di terra. L’ambiente richiama lo stile marinaro tradizionale della costa romagnola, accogliente e suggestivo. La cucina, semplice ed autentica, si basa su ingredienti locali di alta qualità, preparati nel rispetto delle stagionalità e delle loro caratteristiche intrinseche. Il menu, ampio e variegato, riflette la ricchezza della gastronomia italiana: antipasti (caldi e freddi), crudi, primi e secondi piatti a base di carne e pesce, un’ampia scelta di contorni, deliziosi dessert e una ricca carta delle bevande. Il Trabucco propone anche raffinati menu degustazione, pensati per soddisfare ogni palato. Facile da raggiungere, il ristorante dispone di un comodo parcheggio gratuito situato dietro la chiesa di San Giacomo, raggiungibile da viale Cecchini. Da lì, attraversando piazza Garibaldi e via Mazzini, si giunge rapidamente al locale, facilmente individuabile grazie alla sua elegante illuminazione e alle tonalità di verde e azzurro che ne caratterizzano l’esterno. All’interno, un affascinante reperto storico, un antenato del frigorifero, è conservato come pezzo pregiato. Un’antica “ghiacciaia”, un pozzo di conservazione del ghiaccio, visibile attraverso una vetrina, aggiunge un tocco di storia al locale; strutture simili, di dimensioni maggiori, sono ammirabili nella vicina piazza delle Conserve. L’arredamento, semplice ed elegante, con le sue pareti bianche alternate a mattoni a vista e un camino centrale, crea un’atmosfera calda e accogliente. I tavoli in legno, impreziositi da runner colorati, sono apparecchiati con cura. Accolti dal sorridente direttore di sala, Kamal, ci siamo accomodati vicino a un grazioso giardino interno, riservato ai fumatori. Kamal, insieme agli amici Reda, responsabile di sala, e Saad, lo chef, ha aperto il ristorante dopo significative esperienze internazionali nel settore turistico, portando con sé un’indiscussa professionalità. La qualità eccellente del servizio è subito evidente, paragonabile a quella dei migliori ristoranti. Lo chef Saad, in particolare, crea piatti non solo squisiti, ma anche esteticamente impeccabili, utilizzando solo ingredienti freschissimi. A volte, la disponibilità di alcuni piatti può variare, ma la flessibilità dei tre soci garantisce sempre valide alternative, offrendo un servizio impeccabile. Abbiamo optato per uno dei menu degustazione consigliati da Kamal, un percorso sensoriale che si è rivelato un’esperienza indimenticabile. La degustazione è iniziata con un tris di antipasti freddi, un’esplosione di sapori esaltata da tocchi originali come la salsa wasabi e le scaglie di limone. Gli antipasti caldi, capesante gratinate e mazzancolle al sale, hanno confermato l’eccellenza della cucina. Accompagnato da un’Albana Secca di Romagna DOCG dei Croppi, un vino dal colore giallo oro, leggermente fruttato, fresco e persistente, abbiamo proseguito con un bis di primi: un risotto alla pescatora e dei ravioli agli scampi con bottarga, entrambi caratterizzati da sughi ricchi e saporiti, a base di pesce freschissimo. I secondi, un filetto di branzino con olive taggiasche, pomodoro fresco e capperi, e un filetto di rombo in crosta di mandorle con pancetta affumicata e purè di patate, hanno completato il nostro viaggio culinario con accostamenti perfetti e una cottura impeccabile. Le porzioni, abbondanti, ci hanno lasciato piacevolmente sazi, ma non abbiamo rinunciato a concludere con un semifreddo al pistacchio di Bronte, un dessert semplice ma sublime grazie all’utilizzo di materie prime di altissima qualità. In definitiva, il ristorante Il Trabucco è una garanzia di qualità e freschezza, un locale che offre un’esperienza culinaria di livello superiore. La calorosa accoglienza dei tre gestori e la soddisfazione di aver scoperto un luogo così speciale hanno reso la serata indimenticabile. Un desiderio: tornare presto! 11/02/2020 Jessica Raffaetà

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago