Un’Esperienza Gastronomica nella Storica Dozza Imolese

A pochi chilometri da Imola, adagiato sulle dolci colline emiliano-romagnole della Valsellustra, si trova Dozza Imolese, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, un vero gioiello artistico. Il suo centro storico medievale, trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto dalla Biennale del Muro Dipinto (iniziata negli anni ’60), incanta con i suoi affreschi che adornano le case. Dominata dalla Rocca Sforzesca, Dozza ospita un ristorante di particolare fascino: La Scuderia. Nato come osteria negli anni ’60, il locale è stato trasformato in ristorante nel 1977 dal signor Preti di Campotto, che, dopo anni di esperienza in altri ristoranti, decise di avviare la propria attività. Oggi, i fratelli Daniele e Roberto Preti, con gentilezza e disponibilità, hanno sapientemente modernizzato l’attività, introducendo innovazioni culinarie che integrano le tradizionali ricette romagnole e bolognesi.

Pranzare nella veranda del ristorante, con vista sulla Rocca Sforzesca in una giornata di sole, è un’esperienza indimenticabile. L’ambiente, rustico ed elegante, presenta un arredamento in legno scuro e una mise en place raffinata ma semplice: tovagliato immacolato su sottotovaglia di fiandra beige. Un biglietto da visita impeccabile, che rispecchia la cura e l’attenzione al dettaglio che caratterizza l’intero locale.

Il menù propone una varietà di paste fresche fatte a mano, tra cui passatelli e tortellini in brodo, oltre a carne alla brace, piadina e salumi. Gli antipasti, originali e gustosi, spaziano dal tenero pollo freddo all’aceto balsamico (un equilibrio perfetto tra acidità e delicatezza) allo sformato di spinaci con crema di parmigiano e sesamo nero, un boccone da sogno. L’insalata di carciofi, mesticanza e scaglie di formaggio, un’inaspettata sorpresa per il palato, ha dimostrato che il carciofo crudo può essere una vera delizia. Il friggione, cipolla stufata con pomodoro, servito con gnocco fritto, rappresenta un classico della cucina bolognese, accompagnato da un cestino con grissini, pane e “streghe”, dei particolari cracker locali.

I primi piatti, un trionfo di pasta fresca, hanno saputo conquistare il palato. Dai classici ravioli burro e rucola, resi speciali da un tocco di piccantezza, ai garganelli alla boscaiola (un formato di pasta tipico della zona), fino ai bigoli con pomodori e scalogno: ogni piatto era una sinfonia di sapori. La presentazione, con un cestino di pasta all’uovo cotta al forno e insalata mista, ha completato l’esperienza in modo perfetto.

I dessert, assaggi di specialità della casa, hanno concluso il pasto in dolcezza: il mascarpone con ananas, la panna cotta, la cassata di ricotta, ed il semifreddo al torroncino. Ogni dolce, una piccola opera d’arte dal gusto impeccabile. L’Albana di Romagna, scelta per accompagnare il pranzo, si è rivelata un’abbinamento perfetto, esaltando i sapori dei piatti con il suo bouquet agrumato e fresco. La carta dei vini, frutto della collaborazione con l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, è ampia e selezionata.

Infine, la visita alla sala che ospita l’antica scuderia, con le mangiatoie, i finimenti, e gli attrezzi dell’epoca, ha rappresentato un tocco di storia e atmosfera autentica. Un’esperienza completa, una piacevole chiacchierata con i proprietari, la scoperta della storia della famiglia e del locale, hanno reso questo pranzo un ricordo indimenticabile. Dozza Imolese merita senza dubbio una visita, e La Scuderia è una tappa obbligata per chi desidera gustare la vera cucina del territorio. Dozza Imolese, 03/03/2020 Alessandra Folli

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago