Le Ghiaine: Un’Oasi Gastronomica in Romagna

Poco distante da Milano Marittima, rinomata località costiera con viali alberati e giardini lussureggianti, lungo la strada statale per Ravenna, si erge una spaziosa struttura autonoma, adiacente a un rigoglioso vivaio: il Ristorante Le Ghiaine. Nato come semplice piadineria, si è trasformato in uno dei locali più apprezzati della zona. Immerso in un ampio giardino curato, illuminato da luci soffuse, ideale per famiglie con bambini e per un rilassante break per gli adulti, l’ambiente si presenta elegante, moderno e accogliente. Il bianco è il colore dominante, ravvivato dal calore del legno che riveste alcune pareti e il soffitto. Anche tavoli e sedie sono chiari, illuminati da candele in vasetti rustici che evocano le conserve di una volta. La presenza di piante con ampie foglie, disposte con cura in vari punti, incluso accanto ai tavoli, aggiunge un tocco di verde. Ad accogliermi, Alessandro, giovane e cordiale, insieme al fratello Mirko, proprietari del locale. Il menu, equilibrato nella scelta dei piatti, include anche interessanti proposte fuori carta. Alessandro mi consiglia un percorso degustazione perfettamente in linea con i miei gusti, spiegandomi che il menu principale viene rinnovato trimestralmente per valorizzare la stagionalità dei prodotti, mentre le proposte fuori carta cambiano anche più volte a settimana. Un approccio che privilegia la freschezza e l’autenticità delle materie prime. Nonostante la necessità di guidare, sfoglio la ben fornita carta dei vini, ricca di etichette italiane, francesi, tedesche e libanesi, con una notevole selezione di champagne. Il ristorante è suddiviso in diverse sale, alcune più intime, come quella in cui ho cenato, affacciata sul giardino tramite una vetrata con lunghe tende bianche che creano un’atmosfera raccolta. In primavera, le vetrate si aprono integrando lo spazio interno con il giardino, creando un’area esterna attrezzata per i pasti all’aperto. Durante la serata, Alessio, cameriere simpatico e attento, si è assicurato che non mancasse nulla al mio tavolo. La mia esperienza inizia con tre antipasti: una tartare di Fassona, una cipolla bianca di Margherita IGP con Taleggio, patate, Parmigiano e salsiccia di Mora Romagnola, e un fuori menu: bocconcini di coniglio in vasocottura su crema di latte e giardiniera. L’impiattamento è impeccabile, soprattutto per i bocconcini di coniglio, che sembrano quasi un dipinto. La giardiniera crea un vivace gioco di colori, il suo sapore deciso si sposa alla perfezione con la delicatezza della salsa, che rende la carne del coniglio tenera e succosa. La tartare è saporita e gustosa, grazie a un condimento tradizionale a base di capperi e acciughe. La cipolla bianca di Margherita IGP mi ha particolarmente colpito: la consistenza delicata dell’ortaggio si fonde con la cremosità del formaggio e la croccantezza della salsiccia, creando un piacevole equilibrio tra dolce e salato. La professionalità e il sorriso di Alessio hanno accompagnato tutto il servizio. Chiacchierando con Alessandro, scopro la storia del locale e dei fratelli Maioli: cresciuti tra i profumi della piadina nel chiosco del padre al porto di Cervia, 19 anni fa hanno realizzato il loro sogno aprendo questo ristorante in una vecchia cava di ghiaia. Dopo circa un decennio, hanno esteso la loro attività aprendo oltre 35 punti ristoro specializzati in piadina in tutto il mondo. La collaborazione con Eataly e Percassi ha portato alla creazione della catena Casa Maioli. L’antica ricetta di piadina di nonna Rina e Gina è il cuore della loro offerta: una piadina croccante e morbida, deliziosa servita calda. Alessandro poi sceglie per me due assaggi di primi: bottoni di zucca con emulsione di burro di Normandia, cipolla di Tropea caramellata e Parmigiano Reggiano 24 mesi; e tortelli di cavolo su acqua di patate, caprino stagionato e pancetta di Mora Romagnola. I bottoni di zucca sono una vera delizia, con tre livelli di dolcezza perfettamente bilanciati. Anche i tortelli sono eccezionali: il cavolo delicato, l’acqua di patate vellutata, il caprino saporito e la pancetta croccante creano un piatto innovativo e squisito. La presentazione di entrambi i piatti è essenziale ma elegante. L’atmosfera rilassata e la musica soft contribuiscono all’armonia del locale, come la coesione e l’allegria dello staff, consolidato e affiatato, molti dei quali lavorano qui da anni. Il secondo piatto è una coscia di faraona farcita al tartufo nero, cotta a bassa temperatura: carne tenera e succosa all’interno, croccante e lucida all’esterno, servita su un letto di verdure. Il menu offre anche cotture alla griglia di carni pregiate come Angus, Marchigiana e Hereford. Come dessert, Alessandro mi consiglia il Dolce & Salato, una loro creazione a base di latte affumicato, arachidi e caramello. È una vera opera d’arte culinaria: una torretta di consistenze e colori diversi, con il sapore intenso e particolare del latte affumicato, il mou di caramello salato e le cialde di arachidi, un perfetto equilibrio tra sapori e consistenze. Le Ghiaine è un ristorante tradizionale ma non statico: la cucina propone piatti innovativi e moderni che si integrano con la tradizione. Con una capacità di 550 coperti al giorno, il locale offre un servizio impeccabile a prezzi contenuti, adatto a gruppi e coppie. Un luogo da consigliare senza riserve. Un ringraziamento particolare ad Alessandro e Alessio per la loro gentilezza e disponibilità. (Visita del 03/03/2020 – Elisabetta Deidda)

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago