Un’Esperienza Gastronomica Autentica alla Trattoria La Rucola di Sant’Alberto

Esplorare le delizie culinarie della Romagna è sempre un’avventura! Recentemente, la nostra esperta di sapori, Marta, ha visitato la Trattoria La Rucola a Sant’Alberto di Ravenna, e ci racconta la sua esperienza. In una serata di lunedì sorprendentemente affollata, Marta è stata accolta da Biagio Cornacchiari e ha poi incontrato l’eclettico chef Maurizio Martoni, il cuore pulsante del locale. Maurizio, desideroso di condividere la sua passione, ha proposto un percorso gastronomico a base dello gnocco fritto, specialità della serata. Quattro soffici gnocchi, croccanti e asciutti, sono stati serviti con una saporita giardiniera fatta in casa e un tagliere di salumi locali: prosciutto crudo, salame nostrano, ciccioli e coppa, provenienti da aziende agricole del territorio. La degustazione è proseguita con un assortimento di formaggi e marmellate artigianali, preparate con i prodotti dell’orto della trattoria: melone invernale, prugne, pesche e fichi. Anche lo squacquerone e la ricotta, utilizzata anche per i fichi caramellati, sono di produzione propria. Il segreto dello gnocco fritto, leggero e fragrante, risiede in una ricetta tradizionale modenese, barattata dallo chef con quella della piadina, con una particolarità: l’acqua utilizzata per la ricotta proviene in parte dalle terme della Fratta Terme, e una piccola parte viene riutilizzata nella preparazione della piadina. Una filosofia “zero sprechi”, coerente con la cucina romagnola tradizionale che Maurizio e Biagio hanno voluto preservare aprendo la trattoria nel 2006, tramandando ricette di famiglia. Biagio, socio e responsabile di sala, con il suo sorriso accogliente, e Maurizio, un vulcano di energia e simpatia, creano un’atmosfera familiare e coinvolgente. Dopo gli antipasti, Marta ha assaggiato i passatelli in un brodo ricco e saporito, preparato secondo la tradizione con cappone, manzo, lingua e ossa, come da insegnamento di Pellegrino Artusi, e i ravioli al pesto di rucola, con un ripieno di ricotta e spinaci freschi, delicati e profumati. Nonostante la sazietà, Maurizio ha insistito per farle assaggiare gli strozzapreti (dalla preparazione segreta), il coniglio e la tagliata. Il dolce ha concluso in bellezza con torta di mele e cannella e la “Mistuchina”, un dolce tradizionale a forma di sardina, preparato con farina di castagne e cotto sulla piastra per la piadina, e i fagioli con la saba fatta in casa, un miele d’uva, un tempo ingrediente di una granita invernale, secondo un’antica usanza contadina. L’atmosfera calorosa e autentica della Trattoria La Rucola, con i suoi personaggi genuini e dal cuore romagnolo, come usciti da un film di Fellini, ha lasciato un ricordo indimenticabile a Marta. Se desiderate un’esperienza culinaria tradizionale e genuina, immergendovi nella Romagna più vera, non potete non visitare la Trattoria La Rucola. [visitato il 18.11.2019]

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago