Il consumo eccessivo di alcol: un’epidemia silenziosa

L’importazione di termini inglesi nella nostra lingua, spesso con connotazioni positive come “cool” o “trendy”, è un fenomeno comune. Tuttavia, il termine “binge drinking”, che indica il consumo smodato di alcol in un breve lasso di tempo (generalmente 5 o 6 unità alcoliche), descrive una realtà preoccupante, soprattutto tra i giovani. Questa pratica, che spesso coinvolge alcolici diversi dal vino e dalla birra, come aperitivi e superalcolici, e si verifica prevalentemente fuori dai pasti, sta diffondendosi rapidamente. Il numero di persone a rischio supera gli 8 milioni, con una preponderanza maschile (6 milioni). La situazione è particolarmente critica tra i giovani (16-17 anni), che non dovrebbero consumare alcol, e tra gli anziani (65-75 anni). Il “binge drinking” è la modalità di consumo più diffusa tra i giovani, con un aumento significativo: dal 15,6% nel 2015 al 17% nel 2016 tra i 18 e i 24enni. Questo incremento è parallelo a una diminuzione del consumo di vino durante i pasti, rendendo il problema ancor più grave a causa delle conseguenze per la salute. Ogni anno, oltre 40.000 persone si rivolgono ai pronto soccorso per intossicazione alcolica. Le conseguenze negative non si limitano al consumatore, ma coinvolgono anche gli altri, ad esempio in caso di incidenti stradali causati da guida in stato di ebbrezza. Il mese di aprile è dedicato alla prevenzione dell’alcolismo, con numerose iniziative in tutta Italia per sensibilizzare la popolazione sul fatto che l’abuso di alcol è una delle principali cause di malattie, mortalità prematura e disabilità evitabili, come sottolinea il Ministero della Salute.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago