Esplorazione Sensoriale del Vino: Il Master di Slow Food Godo e Bassa Romagna

Slow Food si impegna da sempre a promuovere e divulgare la cultura gastronomica in tutte le sue sfaccettature. La condotta di Godo e Bassa Romagna, in linea con questa missione, organizza da anni il Master of Food, un ciclo di incontri e corsi dedicati alla scoperta del piacere del cibo e alla condivisione conviviale. Un’intera sezione del Master è dedicata al vino, elemento fondamentale della cultura gastronomica. Il programma, che si concentra sulla filosofia del “gusto di saperne di più”, approfondisce il legame tra il piacere culinario, la sensibilità, la responsabilità e la curiosità di conoscere la storia e il processo produttivo dietro ogni piatto o bevanda. Il corso sul vino si propone di offrire un approccio innovativo per avvicinare un pubblico vasto al mondo enologico, enfatizzando i principi del “buono, pulito e giusto”. L’obiettivo è coniugare il piacere organolettico alla sostenibilità ambientale e alla virtuosa relazione tra il vignaiolo e il suo territorio. Il corso, strutturato in cinque lezioni settimanali (mercoledì, dall’11 ottobre al 15 novembre) presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, alterna momenti teorici, con approfondimenti su tecniche di vinificazione, tipologie, classificazione e abbinamenti gastronomici, a sessioni pratiche di degustazione guidata di cinque vini a lezione. A completamento del percorso, è prevista una visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine, per un’esperienza diretta delle pratiche agricole e del processo produttivo. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino, che desiderano accrescere le proprie conoscenze e diventare veri intenditori. Per informazioni e iscrizioni: contattare Mauro al 347 4524084 oppure scrivere a slowfoodbassaromagna@gmail.com. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago