Categories: MagazineRedazione

Una Nuova Biblioteca Gastronomica Apre a Savignano sul Rubicone

Da alcuni anni conosco Sergio Dotti, l’anima creativa dell’Ossteria!, un locale dal nome accattivante – Ossteria! – che sottolinea la capacità di suscitare stupore. Situata nel cuore di Savignano sul Rubicone, antica città romagnola sulla via Emilia, l’Ossteria!, inaugurata nel febbraio 2016 come trattoria con pizzeria, occupa un ex convento del XVII secolo, un tempo sede della farmacia Ghigi. Oggi, l’attività si è evoluta in un’osteria gourmet, rispecchiando la filosofia di Sergio e il suo impegno con i principi Slow Food, privilegiando i Presìdi Slow Food e materie prime di qualità, nel rispetto della filosofia del cibo buono, pulito e giusto, senza trascurare l’accoglienza. Gli ospiti apprezzano l’ambiente accogliente, sia all’interno che nella tranquilla corte esterna, che nella bella stagione si riempie del profumo di gelsomino, invitando al relax. Prima della pandemia, è nata la bottega “Conserva”, un progetto congiunto tra l’Ossteria! e l’Osteria dei Frati (locale di Giorgio Clementi, genero di Sergio). Qui si trovano prevalentemente prodotti romagnoli, con qualche eccezione simpaticamente definita “intrusi”. Dopo il periodo pandemico, durante il quale asporto e sperimentazione sono stati fondamentali, nel 2023 l’Ossteria! ha dato vita alla “Biblioteca Gastronomica”, inaugurata il 1° ottobre con una giornata di incontri, dibattiti e degustazioni. Se “Conserva” aveva l’obiettivo di promuovere i prodotti dei fornitori del ristorante e offrire un luogo per aperitivi o consumi informali, la saletta ora ospita la Biblioteca Gastronomica: uno spazio di lettura dedicato alla gastronomia romagnola e nazionale, con circa 600 libri, frutto di acquisti e donazioni. L’inaugurazione ha visto una folla di partecipanti nella corte, con interventi di personalità di spicco come Renato Brancaleone (affinatore di formaggi), Franco Chiarini (Associazione “Chef to Chef”), Martina Liverani (giornalista e autrice), Antonio Toto (direttore della Biblioteca Pellegrino Artusi) e Graziano Pozzetto (giornalista, scrittore e gastronomo). Presente anche l’Associazione Romagna a Tavola, con editori come Prima Pagina. L’evento ha incluso degustazioni di alta qualità, a cura di Renato Brancaleone e chef rinomati come Omar Casali (Marè di Cesenatico), Giorgio Clementi (Osteria dei Frati di Roncofreddo), Massimo Mussoni (Sangiovesa di Santarcangelo) e altri produttori e artigiani. La Biblioteca Gastronomica si trova in Corso Comandini, 30, Savignano sul Rubicone (FC). Info e prenotazioni: 320.0404136.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago