L’estate si avvicina e con essa il desiderio di vini freschi e frizzanti. Mentre le bollicine di Franciacorta godono di grande popolarità, la Romagna vanta una propria eccellenza: lo spumante Novebolle “Bolé”. Nato nei pressi della maestosa Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, tra fine Ottocento e inizio Novecento era conosciuto come “Champagne Latour”, riflettendo la moda del tempo per gli spumanti di produzione romagnola. La successiva legislazione che vietava i termini stranieri ne decretò però un cambio di nome, causando un declino della sua reputazione. Oggi, grazie al Consorzio Vini di Romagna e alla collaborazione di importanti gruppi cooperativi come Caviro e Terre Cevico, lo spumante Romagna DOC è rinato. La zona di produzione, ideale per il Trebbiano, vitigno ampiamente diffuso in Italia e Francia, contribuisce alla qualità di numerosi vini DOC, sia bianchi che rossi. Il nome “Novebolle” evoca i nove colli romagnoli e le vivaci bollicine che contraddistinguono questo spumante. Alla gamma di Bolé Brut, Metodo extra dry e dry, si aggiunge ora il Bolé Rosé, uno spumante rosato prodotto con uve Sangiovese, che infonde energia e colore alle bollicine romagnole. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…