Incanto Gastronomico a San Giovanni in Galilea: L’Osteria di Confine

Nel cuore di San Giovanni in Galilea, suggestivo borgo arroccato sulle colline a soli 12 chilometri dalla Via Emilia, vicino a Santarcangelo di Romagna, sorge l’Osteria di Confine. Questo antico insediamento, parte del comune di Borghi, offre una vista mozzafiato sulle valli del Marecchia, del Rubicone e dell’Uso, unendo epoche e culture diverse. Proprio sotto le vestigia del torrione e della rocca Malatestiana, questo locale rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della cucina romagnola, un luogo d’incontro tra le diverse anime della regione, un tempo divise dalla Linea Gotica. L’atmosfera e i sapori autentici dell’Osteria di Confine ricreano un equilibrio tra passato e presente, fondendosi quasi magicamente con le antiche mura della fortezza. La struttura ospita circa cinquanta commensali in inverno, numero che sale a settanta nella stagione estiva grazie all’utilizzo di un grazioso terrazzino e spazi esterni. L’ambiente, caldo ed accogliente, è caratterizzato da un’elegante semplicità, con pietra e legno come protagonisti. Dal 2016, l’osteria richiama visitatori da tutta la Romagna, desiderosi di scoprire i prodotti tipici e le ricette tradizionali, rivisitate con creatività e delicatezza. Ogni piatto, preparato con ingredienti di alta qualità, prevalentemente a chilometro zero, è un omaggio alla tradizione romagnola, arricchito da un tocco di originalità, grazie alla costante ricerca di nuove materie prime, antiche ricette e presentazioni innovative. La pasta fresca è fatta a mano da esperte sfogline, mentre la piadina sprigiona il profumo intenso della farina appena macinata. I tagli di carne romagnoli sono gli assoluti protagonisti del ragù; la “cantarella”, un prodotto tipico, viene servita con pere, formaggio di fossa e miele, oppure proposta come antipasto con caprino e asparagi, mentre foglie e fiori di campo vengono serviti in una deliziosa versione fritta. Tra le specialità, imperdibili i cappellacci ripieni di patate viola e pecorino, saltati con guanciale croccante e stridoli, una ricetta nata proprio all’interno del ristorante. Il menu cambia frequentemente, ma alcuni piatti rimangono sempre presenti, come le tagliatelle, il tagliere di salumi con formaggio caffiero e giardiniera fatta in casa, e la zuppa inglese. All’Osteria di Confine si respira un’atmosfera familiare, dove l’ospitalità dello staff e la genuinità dei sapori creano un’esperienza indimenticabile. Osteria di Confine San Giovanni in Galilea – FC – Via Sigismondo Malatesta, 60541.939150. Il locale aderisce alla Romagna a Tavola CARD: sconto del 10% per i titolari, escluso il sabato, prenotando online [link da inserire]. Nota: indicare di essere titolari della Romagna a Tavola CARD. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago