Quest’anno, il festival Borgo Sonoro celebra la sua diciannovesima edizione, invitando gli appassionati a un’esperienza estiva tra i pittoreschi paesaggi delle Terre del Rubicone, unendo il piacere della buona musica a quello di deliziosi sapori locali. Sotto il patrocinio della Regione, l’evento si terrà dal 24 luglio al 21 agosto 2021, offrendo undici concerti in sette incantevoli comuni romagnoli: Mercato Saraceno, Sogliano al Rubicone, Longiano, Borghi, Savignano sul Rubicone, Roncofreddo e Cesena. La magia della musica si diffonderà in suggestivi contesti: piazze storiche, maestosi castelli, imponenti rocche e suggestivi auditorium a cielo aperto, regalando ai partecipanti l’opportunità di esplorare il territorio e le sue tradizioni. A differenza delle edizioni precedenti al 2020, quest’anno non saranno previste degustazioni di vini presso le cantine locali. L’organizzazione rispetta scrupolosamente le normative anti-Covid-19 attualmente in vigore. Per il programma completo e informazioni sulle prenotazioni, si prega di visitare il sito ufficiale del festival: festivalborgosonoro.altervista.org. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per qualsiasi dubbio o richiesta, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori. Rimani aggiornato sulle manifestazioni! Iscriviti alla nostra newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…