Brisighella Medievale: Ricreazione Storica del Seicentenario della Battaglia di Pieve Tho

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, la suggestiva Brisighella si trasforma in un palcoscenico di storia vivente, celebrando il 600° anniversario della Battaglia di Pieve Tho (1425). L’Associazione Feste Medievali di Brisighella, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e l’associazione “Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae”, propone un coinvolgente evento di tre giorni e due notti. La Rocca e l’avamposto tra i fortilizi faranno da sfondo a spettacoli e rievocazioni storiche, interpretate da selezionate compagnie di grande talento. Oltre 120 artisti contribuiranno a ricreare l’atmosfera autentica della Brisighella medievale, offrendo un’esperienza immersiva per il pubblico. Il programma, ricco e variegato, include anche una festosa osteria medievale che delizierà i palati con piatti d’epoca. La battaglia del 1° febbraio 1425, combattuta nei pressi della Pieve in Ottavo, vide contrapposti Fiorentini e Manfredi di Faenza, alleati del Duca di Milano. Firenze, preoccupata per l’espansionismo del Duca in Romagna, decise di attaccare Faenza, schierando due celebri condottieri: Nicolò Piccinino e il Conte Oddo. Il giovane Guido Antonio Manfredi, reggente di Faenza, preparò strenuamente la difesa, e la “gente fortissima e armigera” della valle, nonostante la disparità di forze, ottenne una sorprendente vittoria. La gioia fu immensa, celebrata da un tripudio di campane e luminarie che illuminarono la valle per tutta la notte. Dal 1980, Brisighella rievoca eventi storici delle terre romagnole, e quest’anno l’evento si concentra sulla Battaglia di Pieve Tho, ambientato nella Rocca Manfrediana e nell’Avamposto Torre del Gesso (oggi Torre dell’Orologio). Animazione, giochi, laboratori didattici, musica e artisti di strada animeranno le vie del borgo, insieme al mercato e all’osteria medievale. Orario: Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno: dalle 10:00 alle 24:00; lunedì 2 giugno: dalle 10:00 alle 20:00. Ingresso gratuito fino a 14 anni, residenti a Brisighella 1€, adulti 7€. Servizio navetta gratuito dai parcheggi termali a via Fossa e ritorno. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare direttamente gli organizzatori.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago