Categories: EventiManifestazioni

Esplorando i Sapori dell’Emilia-Romagna: Cantine e Vigneti Aperti

Immergiti nel cuore verde dell’Emilia-Romagna, dove la brezza primaverile accarezza paesaggi mozzafiato. Un’esperienza sensoriale ti aspetta: il sapore inconfondibile del vino locale, accompagnato dalle prelibatezze della cucina romagnola. Piadina profumata, invitanti stuzzichini e i rinomati vini Sangiovese, Albana e Pagadebit: questo è il cuore pulsante di “Cantine Aperte in Romagna”. L’evento promette un’immersione completa in un mondo di aromi e gusti inediti. Oltre alla degustazione e all’acquisto diretto in cantina, avrai l’opportunità unica di svelare i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Giovani, amici e coppie saranno i protagonisti di questa celebrazione, animando le numerose iniziative culturali, enogastronomiche e artistiche che colorano la manifestazione in tutta Italia. “Cantine Aperte in Emilia-Romagna” ti riporta ai sapori autentici e genuini del territorio, celebrando la semplicità e la qualità delle sue produzioni. Nel 2021, l’appuntamento è fissato per il weekend del 29 e 30 maggio, con una seconda data il 19 e 20 giugno. Un’occasione imperdibile per gli amanti del vino, che potranno esplorare le numerose aziende vitivinicole del territorio nazionale. Quest’anno, l’evento si fonde con “Vigneti Aperti 2021”, un nuovo format che, in linea con le normative vigenti, richiede la prenotazione per garantire un’accoglienza di qualità e sicurezza. Salute e sicurezza sono prioritarie, ma l’iniziativa mantiene saldi i principi di rispetto ambientale, valorizzazione del territorio e delle tradizioni, nonché un forte senso di condivisione ed empatia. Valori che “Cantine Aperte” condivide con “Vigneti Aperti 2021”, un progetto fortemente sostenuto dagli associati, offrendo infinite possibilità di scoperta per gli appassionati di vino e natura. Dai picnic tra i vigneti ai pranzi tra i filari, un’esperienza coinvolgente a contatto diretto con la natura. Un percorso rinnovato che, dopo anni di visite in cantina, ci conduce direttamente tra i vigneti, alla scoperta dell’origine del vino. Visita il sito www.movimentoturismovinolive.it per conoscere le cantine partecipanti della nostra regione. L’evento è organizzato dal Movimento Turismo Vino. Romagna a Tavola si occupa della sua promozione, ma non dell’organizzazione. Per ulteriori informazioni, contatta direttamente l’ente organizzatore. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago