Categories: MagazineRedazione

Mocktail: il brindisi salutistico del nuovo anno

La crescente consapevolezza di uno stile di vita salutare ha spinto molti a privilegiare bevande analcoliche, riducendo l’apporto calorico e promuovendo il benessere fisico e mentale. Diminuire o evitare del tutto il consumo di alcol apporta numerosi vantaggi, tra cui un miglioramento della qualità del sonno, una pelle più sana e una riduzione dello stress. Per questo i “mocktail”, cocktail senza alcol, sono diventati di gran moda. Il termine, derivato dall’inglese “mock” (finto) e “cocktail”, indica una bevanda creativa e moderna, perfetta per chi desidera un drink rinfrescante e gustoso senza l’aggiunta di etanolo. Queste preparazioni, pur non contenendo alcol, conservano la raffinatezza e la complessità di un cocktail tradizionale. La loro popolarità è dovuta a diversi fattori: l’inclusività, offrendo un’alternativa elegante a chi astenuto dall’alcol per scelta, salute o per guidare; l’attenzione al benessere, grazie all’utilizzo di ingredienti freschi, frutta, erbe e spezie, che li rendono più sani dei classici cocktail; l’incredibile creatività, aprendo la strada a infinite combinazioni di sapori; e infine la sostenibilità, con molti locali che prediligono ingredienti locali e di stagione. La preparazione di un mocktail richiede attenzione ai dettagli e un equilibrio sapiente tra i gusti. Gli ingredienti sono numerosi, ma tra i mocktail più diffusi ricordiamo lo Spritz analcolico (prosecco senza alcol, Aperol analcolico e soda), il Mojito senza rum (menta, lime, zucchero di canna e soda) e la Margarita senza tequila (succo d’arancia, lime, agave e sale). Ecco la ricetta di un mocktail agli agrumi ideale per le feste: Ingredienti: succo d’arancia, succo di limone, succo di lime, miele, foglie di menta, acqua tonica. Preparazione: spremere gli agrumi, filtrare il succo, mescolarlo con miele e menta. Versare il composto in un bicchiere, aggiungere ghiaccio e acqua tonica. Decorare con fette di agrumi e un rametto di menta. Fonte ricetta: Migusto

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago