Categories: MagazineRedazione

Tortellini vs. Cappelletti: Un Confronto tra Delizie Romagnole

L’eterna diatriba tra tortellini e cappelletti: due prelibatezze romagnole apparentemente simili, ma in realtà profondamente diverse. Sebbene all’occhio inesperto possano sembrare quasi indistinguibili, un’analisi più attenta rivela una serie di distinzioni significative. La questione della superiorità di uno sull’altro è soggettiva e, naturalmente, fonte di accesi dibattiti tra gli appassionati. Tuttavia, due punti in comune sono innegabili: entrambi sono preparati con una sfoglia di pasta e tradizionalmente serviti in brodo.

Iniziamo con i tortellini, specialità di Castelfranco Emilia, situata tra Bologna e Modena. La loro forma, secondo la leggenda, rievoca l’ombelico di Venere, un’immagine ispirata all’opera “La Secchia Rapita” del Tassoni. La storia narra di una guerra tra Modenesi e Bolognesi, con la partecipazione persino degli dei dell’Olimpo. L’oste che ospitò Venere, ammaliato dalla bellezza del suo ombelico, decise di immortalare tale forma in un piatto di pasta. A prescindere dall’origine del nome, i tortellini presentano una pasta sottile, tagliata in piccoli quadrati e riempita con un ripieno minuto, solitamente chiuso attorno al mignolo. La chiusura avviene ripiegando la pasta a triangolo e intrecciando i lembi. Il ripieno classico, codificato e depositato il 7 dicembre 1974 presso la Camera di Commercio di Bologna dalla Confraternita del Tortellino e l’Accademia Italiana della Cucina, prevede lombo di maiale, mortadella, prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata.

I cappelletti romagnoli, invece, traggono il loro nome dalla somiglianza con un cappello. La pasta è più spessa e il ripieno varia a seconda della zona di provenienza. Nelle zone collinari e montane, il ripieno è tipicamente composto solo da formaggi (un ripieno “magro”), mentre nelle aree pedemontane e di pianura si aggiungono carni finemente tritate (maiale, pollo, vitello) e aromi come noce moscata e scorza di limone grattugiata. I cappelletti sono più grandi e arrotondati dei tortellini. Ogni quadrato di pasta ospita un cucchiaio di ripieno, poi ripiegato a mezza luna per ottenere la caratteristica forma a cappello. E le divergenze tra le cucine romagnola e bolognese non si limitano a questi due gioielli gastronomici, basti pensare alla famosa questione del ragù… ma questa è un’altra storia!

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

6 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

13 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

15 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

17 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

20 ore ago