Categories: MagazineTerritori

La Caveja: Un Simbolo Romagnolo Antico e Vivo

La Romagna, terra di tradizioni e sapori intensi come la piadina, l’azdorea e i cappelletti, possiede un’identità profondamente radicata nel suo passato rurale. Un simbolo potente e duraturo, che trascende la semplice gastronomia, è la caveja ad anelli. Questo oggetto, giunto fino a noi attraverso i secoli, non ha una traduzione letterale semplice. Per comprenderne appieno il significato, occorre immergersi nel mondo contadino da cui proviene. Realizzata con uno stelo di acciaio e una parte superiore piatta, chiamata pagella, la caveja era fissata sulla parte anteriore di aratri e carri, con anelli pendenti. Spesso, la pagella recava l’immagine di un gallo. La sua funzione primaria era quella di bloccare il giogo, alleggerendo il carico sul collo dei buoi. Il tintinnio degli anelli, inoltre, offriva una melodia che scandiva il ritmo del lavoro nei lunghi campi. Ma la caveja andò ben oltre la sua utilità pratica. Con il tempo, gli artigiani la trasformarono in un’opera d’arte, creando esemplari funzionali e altri destinati a occasioni speciali. Fiere, esposizioni e sagre vedevano sfilare buoi ornati di coperte colorate, agghindati con caveje elaborate, ricche di anelli e pendagli. Questi addobbi non si limitavano ad anelli, ma includevano simboli di varia natura: animali, fiori, stelle, croci e forme geometriche, conferendo alla caveja una ricca simbologia. Quest’ultima contribuì probabilmente alla credenza nelle sue virtù magiche. Il tintinnio degli anelli, si credeva, tenesse lontani spiriti maligni, streghe e persino il diavolo. La caveja divenne quindi un amuleto, impiegato in vari riti: per la benedizione delle case di novelli sposi, per scongiurare il malocchio, per predire il sesso di un nascituro, persino per proteggere i raccolti dalla grandine. La sua notorietà crebbe ulteriormente quando un gruppo di combattenti romagnoli la adottò come simbolo sul proprio vessillo. Grazie al lavoro di artigiani, artisti e storici, la caveja è oggi un simbolo riconosciuto e celebrato in tutta la Romagna, e ben oltre.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

7 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

11 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

14 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

16 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

18 ore ago