Le antiche usanze rurali resistono ancora oggi, anche in un mondo globalizzato. In Romagna, la macellazione del maiale, evento comunitario e gioioso un tempo celebrato ogni gennaio, è un ricordo ancora vivo, sebbene i recenti eventi abbiano temporaneamente sospeso queste tradizioni. Il maiale, in questa regione, rappresenta da sempre una provvidenziale risorsa alimentare, allevato con semplicità e frugalità, garantendo carne e salumi per tutto l’anno. La sua macellazione invernale era una festa per contadini e partecipanti, un momento di condivisione e di celebrazione del raccolto. Per mantenere viva questa tradizione culinaria, proponiamo una ricetta semplice e gustosa che unisce la carne di maiale ai cardi, ortaggio tipico della stagione: Costolette di Maiale con Cardi. Ingredienti: 600 g di costolette di maiale, 500 g di coste di cardo, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cipolla, 1 limone, 1 bicchiere di passata di pomodoro, sale e pepe q.b. Preparazione: pulire, lavare e tagliare i cardi, lessarli per circa 30 minuti, quindi scolarli, condirli con succo di limone e sale. In un tegame, soffriggere la cipolla tritata nell’olio, aggiungere le costolette, rosolandole bene. Unire i cardi, la passata di pomodoro, sale e pepe, cuocere per altri 30 minuti, fino a restringimento del sugo. Servire caldo.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…