Categories: MagazineRedazione

Centrale del Latte di Cesena: Sessant’anni di qualità e innovazione

La Centrale del Latte di Cesena ha celebrato il suo sessantesimo anniversario con l’inaugurazione di un nuovo impianto di produzione e stagionatura di formaggi presso lo stabilimento storico di Martorano. Questo importante ampliamento, di 550 metri quadrati, ospita moderne attrezzature per la lavorazione di formaggi freschi e stagionati. L’evento ha coinciso con la presentazione in anteprima del “Sole di Romagna”, un nuovo formaggio a pasta bianca e friabile, realizzato con latte di pecora e sale dolce delle Saline di Cervia, a sottolineare il legame profondo con il territorio romagnolo. L’espansione rappresenta l’ultimo capitolo di un percorso di ammodernamento iniziato nel 2018 con la costruzione di un nuovo stabilimento di mille metri quadrati dedicato alla produzione del gelato, apprezzato in tutta la Romagna e realizzato con latte fresco di alta qualità dei soci produttori, panna fresca e zucchero italiano. Già nel 2018, la quantità di latte conferito dai soci romagnoli aveva superato i 7.600.000 litri, con oltre il 50% destinato alla produzione casearia, un dato che evidenzia l’impegno costante per la qualità. Precedentemente, nel 2019, erano stati lanciati sul mercato il “Pecorino Romagnolo” e la “Delizia di Capra Romagnola”. Il Presidente Renzo Bagnolini ha sottolineato l’impegno della cooperativa per la filiera corta, utilizzando latte rigorosamente romagnolo a chilometro zero. Il Presidente Bagnolini e il Direttore Daniele Bazzocchi hanno ripercorso i sessant’anni di attività, evidenziando la dedizione a prodotti genuini e di qualità, grazie al contributo dei soci, dei collaboratori e dei consumatori. Le celebrazioni proseguiranno con la Festa del Latte il 13 ottobre 2019 a Cesena Fiera, con un ricco programma e la presentazione di un libro celebrativo. L’azienda, unica realtà autonoma del settore lattiero-caseario locale, si impegna a garantire la massima qualità e freschezza, con tracciabilità giornaliera fino alla stalla d’origine, promuovendo la vicinanza tra produttore e consumatore e riducendo l’impatto ambientale.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago