Categories: MagazinePiatti

La sofficità della Japanese Cheesecake

Questa delizia, nota anche come “cotton cake” o “jiggly cheesecake”, è una rivisitazione moderna della classica cheesecake, conquistando rapidamente la scena gastronomica internazionale. A differenza della sua cugina americana, che spesso include una base croccante, questa versione giapponese si contraddistingue per una consistenza incredibilmente soffice e spumosa, ottenuta con un approccio diverso agli ingredienti e alla cottura. Mentre la cheesecake tradizionale spesso si basa su formaggio cremoso, burro, biscotti e una quantità significativa di zucchero, la sua controparte giapponese presenta una ricetta più semplice e leggera. Una ricetta base prevede l’utilizzo di soli tre ingredienti: uova, cioccolato bianco e formaggio cremoso.

Per realizzarla, si separano i tuorli dagli albumi. Il cioccolato bianco fuso viene quindi incorporato ai tuorli e al formaggio cremoso, creando un composto liscio. Gli albumi montati a neve vengono poi delicatamente incorporati, per donare alla torta la sua caratteristica leggerezza. Il composto viene versato in uno stampo rotondo e cotto a bagnomaria a 180°C per circa 45 minuti. Una volta cotta, può essere decorata a piacere con zucchero a velo o cacao in polvere.

Tuttavia, esistono numerose varianti che arricchiscono la ricetta base. Alcune ricette includono panna, zucchero o lievito per intensificare il sapore o modificare la consistenza, pur mantenendo la caratteristica morbidezza vellutata. Frutta fresca, come i mirtilli, o una crema al tè matcha, un ingrediente tipico della cultura giapponese, possono aggiungere un tocco di raffinatezza.

Una ricetta più elaborata, adatta per sei persone, richiede una preparazione più complessa: 13 uova, 135 g di burro, 315 g di zucchero, 300 ml di panna liquida, un limone e mezzo, 2 bacche di vaniglia, 45 g di amido di mais, 1 cucchiaino di cremor tartaro, 135 g di farina 00, 560 g di formaggio spalmabile, 600 g di latte condensato, 8 g di tè matcha in polvere e semi di nigella. Questa ricetta prevede la creazione di due composti: uno a base di panna, burro, zucchero, vaniglia e formaggio spalmabile, arricchito con tuorli, scorza e succo di limone, amido di mais e farina; l’altro, composto da albumi montati a neve con zucchero e cremor tartaro. I due composti vengono uniti e cotti a bagnomaria a temperature gradualmente decrescenti (175°C per 10 minuti, 150°C per 10 minuti e 130°C per 80 minuti), creando una cheesecake dal cuore morbido e dalla superficie delicatamente dorata. Una crema al tè matcha, panna e latte condensato, completa il dolce, conferendogli un tocco di esotico sapore orientale.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago