Categories: MagazinePiatti

La sofficità della Japanese Cheesecake

Questa delizia, nota anche come “cotton cake” o “jiggly cheesecake”, è una rivisitazione moderna della classica cheesecake, conquistando rapidamente la scena gastronomica internazionale. A differenza della sua cugina americana, che spesso include una base croccante, questa versione giapponese si contraddistingue per una consistenza incredibilmente soffice e spumosa, ottenuta con un approccio diverso agli ingredienti e alla cottura. Mentre la cheesecake tradizionale spesso si basa su formaggio cremoso, burro, biscotti e una quantità significativa di zucchero, la sua controparte giapponese presenta una ricetta più semplice e leggera. Una ricetta base prevede l’utilizzo di soli tre ingredienti: uova, cioccolato bianco e formaggio cremoso.

Per realizzarla, si separano i tuorli dagli albumi. Il cioccolato bianco fuso viene quindi incorporato ai tuorli e al formaggio cremoso, creando un composto liscio. Gli albumi montati a neve vengono poi delicatamente incorporati, per donare alla torta la sua caratteristica leggerezza. Il composto viene versato in uno stampo rotondo e cotto a bagnomaria a 180°C per circa 45 minuti. Una volta cotta, può essere decorata a piacere con zucchero a velo o cacao in polvere.

Tuttavia, esistono numerose varianti che arricchiscono la ricetta base. Alcune ricette includono panna, zucchero o lievito per intensificare il sapore o modificare la consistenza, pur mantenendo la caratteristica morbidezza vellutata. Frutta fresca, come i mirtilli, o una crema al tè matcha, un ingrediente tipico della cultura giapponese, possono aggiungere un tocco di raffinatezza.

Una ricetta più elaborata, adatta per sei persone, richiede una preparazione più complessa: 13 uova, 135 g di burro, 315 g di zucchero, 300 ml di panna liquida, un limone e mezzo, 2 bacche di vaniglia, 45 g di amido di mais, 1 cucchiaino di cremor tartaro, 135 g di farina 00, 560 g di formaggio spalmabile, 600 g di latte condensato, 8 g di tè matcha in polvere e semi di nigella. Questa ricetta prevede la creazione di due composti: uno a base di panna, burro, zucchero, vaniglia e formaggio spalmabile, arricchito con tuorli, scorza e succo di limone, amido di mais e farina; l’altro, composto da albumi montati a neve con zucchero e cremor tartaro. I due composti vengono uniti e cotti a bagnomaria a temperature gradualmente decrescenti (175°C per 10 minuti, 150°C per 10 minuti e 130°C per 80 minuti), creando una cheesecake dal cuore morbido e dalla superficie delicatamente dorata. Una crema al tè matcha, panna e latte condensato, completa il dolce, conferendogli un tocco di esotico sapore orientale.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

12 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

19 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

21 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

23 ore ago