Categories: MagazineRedazione

Tradizioni culinarie per un Anno Nuovo ricco di fortuna

In molte culture, il primo giorno dell’anno è celebrato con piatti specifici, considerati portatori di buon auspicio. Le lenticchie, per la loro somiglianza alle monete, simboleggiano ricchezza e prosperità fin dall’antichità: anticamente, si usava donare piccole borse piene di lenticchie come augurio di benessere economico. Spesso accompagnate da zampone o cotechino, simboli di abbondanza e prosperità, legati alla tradizione contadina del “non sprecare nulla”. Anche il maiale, anticamente rappresentato nei salvadanai, incarna questo concetto di ricchezza materiale. Il riso, altro ingrediente fortunato, è gettato per augurare felicità ai novelli sposi. Un risotto con melagrana, i cui semi rossi simboleggiano fertilità e buona sorte, è un classico esempio di piatto augurale. Dal Nuovo Mondo arriva il peperoncino, la cui forma fallica, fin dall’epoca romana, rappresentava fertilità e prosperità, legata in particolare all’agricoltura. Questo simbolismo è all’origine del cornetto rosso, amuleto contro la sfortuna. La melagrana, con il suo colore rosso rubino e i suoi numerosi semi, è un altro simbolo di ricchezza e fertilità, presente sulle tavole natalizie e capace di portare fortuna se consumata in chicchi o aggiunta ai brindisi. Anche l’uva è considerata un simbolo di abbondanza: si narra che mangiare un acino per ogni rintocco di mezzanotte porti ricchezza per tutto l’anno, secondo una tradizione importata dalla Spagna. Infine, il mandarino, con la sua forma sferica che evoca prosperità ed eternità, è considerato simbolo di lunga vita secondo la tradizione cinese, ripresa anche in Occidente. Scegliete i vostri cibi portafortuna e preparate un menu ricco di auspici per l’inizio del nuovo anno!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago