Il “leggero” è sinonimo di sano? Un’analisi critica delle etichette alimentari

Spesso, al supermercato, ci affidiamo alle informazioni sulle etichette alimentari, talvolta dettagliate, altre volte vaghe. Ma i cibi definiti “leggeri” sono effettivamente salutari? Un’attenta analisi dell’elenco completo degli ingredienti è fondamentale. Prodotti pubblicizzati come dolci a basso contenuto di zuccheri, latticini senza grassi o snack ipocalorici abbondano, ma l’aspetto nutrizionale reale non sempre corrisponde alle promesse pubblicitarie. Un recente studio americano, basato sull’analisi di 80 milioni di articoli acquistati da oltre 40.000 famiglie e pubblicato sul *Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics*, mette in luce come le etichette “a basso contenuto di…” possano essere fuorvianti. Il consumatore, pur credendo di compiere una scelta salutare, potrebbe in realtà ingannarsi. La ricerca, condotta dall’Università del North Carolina at Chapel Hill, ha rivelato che, tra il 2008 e il 2012, il 13% degli alimenti e il 35% delle bevande acquistate riportavano diciture come “a basso contenuto di…” o “senza…”. Queste affermazioni, però, spesso si riferiscono a un solo nutriente: ad esempio, tre biscotti a ridotto contenuto di grassi possono contenere 4,5 grammi di grassi contro i 7 grammi di una versione standard, ma entrambi potrebbero avere 14 grammi di zuccheri. Similmente, il latte al cioccolato “light” può presentare un contenuto di zuccheri superiore a quello del latte normale, con un apporto calorico e lipidico maggiore rispetto ad altre bevande. A differenza degli Stati Uniti, l’Unione Europea offre maggiori tutele al consumatore. Un regolamento comunitario del 2006 definisce norme precise sulle indicazioni nutrizionali, sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattie, stabilendo parametri rigorosi per l’utilizzo della dicitura “a basso contenuto di…”. Sono previsti limiti specifici per calorie, grassi, zuccheri e sodio. In ogni caso, la pubblicità deve essere veritiera, non ambigua né fuorviante, basata su prove scientifiche e facilmente comprensibile. Questa trasparenza non solo protegge i consumatori, ma garantisce anche una concorrenza leale tra le aziende in un mercato sempre più attento alla sicurezza alimentare e al benessere a lungo termine.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago