Categories: MagazineProdotti

Le Melegranate: Un Tesoro Autunnale in Cinque Ricette

La melagrana, un gioiello autunnale, è un concentrato di benessere e un ingrediente versatile per la cucina. Ricca di antiossidanti, in particolare flavonoidi, e di vitamine (C, E, K e alcune del gruppo B), nonché di minerali essenziali come zinco, rame, potassio, ferro e manganese, apporta innumerevoli benefici alla salute. Il suo succo, contenente tannini dalle proprietà astringenti, aiuta a contrastare la diarrea, abbassa il colesterolo, allevia i disturbi della menopausa, potenzia le difese immunitarie e contribuisce a ridurre la pressione sanguigna. Ma come sfruttare al meglio le sue straordinarie qualità in cucina? Ecco cinque idee creative per gustare questo frutto prezioso.

I suoi chicchi succosi e dal colore rubino sono perfetti per guarnire pietanze sia dolci che salate: risotti, zuppe, secondi di carne o pesce, macedonie e dessert. La melagrana si presta egregiamente alla preparazione di gustose insalate, ideali come antipasto. Un mix di rucola, indivia, radicchio, carote, cavolo rosso, mela verde, avocado, finocchio, sedano e rapa rossa, arricchito da semi oleosi, frutta secca o cubetti di formaggio fresco, creerà un piatto completo e saporito. Si consiglia di evitare l’aceto, data la naturale acidità del frutto.

Un’altra opzione è l’utilizzo della melagrana in insalate fredde di cereali (orzo, farro, quinoa) o in risotti, aggiungendone il succo dopo aver sfumato il riso con vino bianco. In abbinamento, si suggeriscono verdure di stagione: carciofi, zucca, zucchine, peperoni, avocado. Semi di zucca, girasole, sesamo, noci, pistacchi o pinoli completano il piatto.

Un’idea particolarmente gustosa è una tartare di verdure vegana: pomodori, peperoni, avocado, finocchi, cetrioli, zucchine, carote e cuori di carciofo, marinati nel succo di melagrana, con l’aggiunta di succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Dopo un’ora di marinatura, guarnire con chicchi di melagrana e servire con un vino bianco fresco.

Infine, la melagrana è un ingrediente versatile anche nella pasticceria. Il suo succo, preferibilmente fresco e non da concentrato, può sostituire il latte negli impasti di torte, conferendo un tocco di originalità. Provate ad aggiungerlo alla torta di mele, guarnendola poi con i chicchi del frutto, oppure in una crema al limone vegetale, sostituendo parte del succo di limone o del latte vegetale. Per una colazione speciale o come farcitura per torte, preparate una confettura di melagrana: estraete il succo dai chicchi (con uno schiacciapatate, un passaverdura, un estrattore o un frullatore), filtratelo e mescolatelo con zucchero di canna integrale. Seguite le istruzioni della confezione se usate Fruttapec; altrimenti, cuocete il composto con una mela a fettine sottili (come addensante) a fuoco vivace fino ad ottenere la consistenza desiderata. Sterilizzate i vasetti per una conservazione ottimale (fino a un anno).

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

5 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

12 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

14 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

16 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

19 ore ago