Ripristinare la forma fisica dopo le festività

Le festività natalizie sono terminate, lasciandosi alle spalle pranzi e cene abbondanti e, per molti, qualche chilo di troppo. Se la bilancia non mostra un aumento di peso, complimenti! Altrimenti, niente scoraggiamento. Questi cinque consigli, corroborati da eventuali suggerimenti di nutrizionisti, vi aiuteranno a ritrovare il peso forma. Innanzitutto, non saltate i pasti. È controproducente e dannoso. La privazione alimentare per compensare gli eccessi, spesso genera l’effetto opposto, portando a quella che viene definita “sindrome yo-yo”, con fluttuazioni continue del peso. È un circolo vizioso difficile da spezzare. In secondo luogo, se possibile, regalate i dolci avanzati a chi non ha problemi di peso. Eliminerete così le tentazioni, riprendendo sane abitudini alimentari, a partire dalla colazione, il pasto più importante. Ideali sono frutta fresca, yogurt con fermenti lattici vivi o kefir (bevanda fermentata con probiotici benefici per la flora intestinale) e cereali integrali. Terzo, bevete molta acqua. È un ottimo disintossicante, soprattutto dopo aver consumato cibi ricchi di sale, responsabile della ritenzione idrica e della cellulite. Si consiglia di bere almeno otto bicchieri al giorno per favorire il drenaggio dei liquidi, sostenere il sistema linfatico e aiutare fegato e reni a smaltire eventuali eccessi di alcol. Tisane allo zenzero, finocchio o malva possono essere utili. Integrate con frutta e verdura ricche di potassio, che contrasta il sodio e favorisce l’eliminazione dell’acqua in eccesso. Quarto, aumentate il consumo di frutta e verdura. Se non siete abituati, provate a consumare verdura cruda, finemente tagliata, condita con olio extravergine d’oliva, prima dei restanti cibi. Vi aiuterà a sentirvi sazi, fornendo fibra per la regolarità intestinale e modulando la flora batterica. Se preferite la verdura cotta, optate per la cottura al vapore o scottatura per preservare vitamine e sali minerali. Evitate sughi e condimenti grassi. La frutta è ideale come spuntino a metà mattina o pomeriggio, prevenendo attacchi di fame eccessiva. Infine, dedicatevi all’attività fisica. Qualsiasi tipo di movimento, almeno 45 minuti al giorno, accelera il metabolismo, aiuta a smaltire gli eccessi e migliora la salute generale, aumentando le energie. Chi non è abituato all’attività fisica deve iniziare gradualmente, consultando un esperto per evitare sovraccarichi.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago