Immersioni autunnali nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un’esperienza “slow”

L’autunno, stagione di straordinaria bellezza, rivela un incanto capace di ammaliare anche l’osservatore più distratto. Mentre gli alberi si preparano al letargo invernale, offrono uno spettacolo unico: il “fall foliage”, un caleidoscopio di colori che trasforma i boschi in un’opera d’arte effimera. Un’esplosione di sfumature, dal giallo oro all’arancio acceso, fino al profondo bordeaux, dipinge la natura con una tavolozza senza eguali, ma purtroppo destinata a svanire in poche settimane. Per cogliere questa meraviglia passeggera, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Romagna offre un’occasione speciale: “Autunno Slow”. Questa iniziativa prevede il “Festival del Fall Foliage”, un ricco programma di eventi distribuiti in diverse località del parco. Escursioni guidate, laboratori creativi, mostre fotografiche, workshop naturalistici, e naturalmente, squisite degustazioni di prodotti tipici locali, arricchiscono l’esperienza, permettendo di scoprire non solo le tinte autunnali della foresta, ma anche i sapori tradizionali della regione. Ecco alcuni eventi in programma fino a fine ottobre: 3 e 4 ottobre a Campigna: un weekend dedicato agli appassionati di mountain bike ed e-bike; 18 ottobre a Badia Prataglia: una giornata dedicata alla contemplazione dei colori autunnali, con escursioni, attività fotografiche e laboratori; 24 e 25 ottobre a Bagno di Romagna: un fine settimana incentrato sugli “Aromi e profumi del Parco”, con attività per tutte le età, volte a riscoprire l’energia benefica della natura. Il calendario completo degli eventi, in continuo aggiornamento, è disponibile sul pieghevole “Autunno Slow”. Numerose sagre animano inoltre le località del Parco, celebrando le specialità gastronomiche locali. N.B.: il programma degli eventi a Bagno di Romagna è stato confermato dalla Pro Loco locale. Ecco alcuni esempi: 27 settembre: Festinval a San Piero in Bagno; Sagra del Tortello alla Lastra a Santa Sofia; 4, 11 e 18 ottobre: Ottobre Selvapianese a Selvapiana, Bagno di Romagna; 4 ottobre: Sagra del Tortello alla Lastra a Bagno di Romagna; 11 ottobre: Sagra dello Zambudello e della Salsiccia a Bagno di Romagna; 11 e 18 ottobre: Sagra della Castagna a Premilcuore; 18 ottobre: Sagra della Castagna e del Tortello a Bagno di Romagna; 25 ottobre: Sagra del Basotto – Fall Foliage a Bagno di Romagna; 1 novembre: Fiera dei Santi a Bagno di Romagna. Per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni, iscrivetevi alla nostra newsletter.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago