Combattere l’infiammazione: una dieta a supporto del benessere

Infiammazioni e dolori sono spiacevoli compagni di vita, spesso aggravati da fattori esterni come clima avverso, stress, sedentarietà o una dieta squilibrata. Molti individui, oggi, lamentano infiammazioni, a volte croniche, che nel lungo termine possono sfociare in patologie debilitanti come diabete, artrite o persino tumori. Il sistema immunitario si attiva in risposta a agenti esterni quali batteri, virus, pollini o allergeni alimentari. Sebbene i farmaci antinfiammatori offrano un sollievo immediato, la prevenzione attraverso la dieta rappresenta un approccio più efficace a lungo termine. È fondamentale ricordare che una corretta alimentazione non sostituisce le cure mediche; in caso di problemi di salute, consultare sempre un medico. Diversi studi indicano che zuccheri, bevande zuccherate, carboidrati raffinati, carni rosse e lavorate, grassi idrogenati, cibi fritti, latticini e prodotti preconfezionati ricchi di additivi e conservanti, possono intensificare le infiammazioni. È quindi essenziale privilegiare alimenti antinfiammatori e antiossidanti. Ricordiamo che le reazioni individuali possono variare e che è sempre consigliabile consultare un professionista della nutrizione prima di apportare cambiamenti significativi alla propria alimentazione. L’olio di semi di canapa, ricco di omega-3, omega-6 e omega-9, è un potente antinfiammatorio naturale, utile nelle patologie infiammatorie croniche come l’artrite. Si consiglia il consumo a crudo e la conservazione in frigorifero. L’olio extravergine di oliva (EVO), grazie all’oleocantale, possiede proprietà antinfiammatorie paragonabili all’ibuprofene. Ricco di antiossidanti, polifenoli e vitamina E, combatte l’invecchiamento cellulare. Le verdure a foglia verde (cavolo nero, spinaci, bietole, ecc.) sono ricche di antiossidanti, vitamine e flavonoidi con proprietà antinfiammatorie e antitumorali. I semi di chia e di lino (decorticati e macinati) sono ottime fonti di omega-3, contribuendo a regolare il colesterolo e a ridurre i processi infiammatori (evitare in caso di sindrome del colon irritabile o diverticolite). È fondamentale consumare frutta e verdura quotidianamente, moderando il consumo di frutta ad alto contenuto di zuccheri. L’ananas, ricco di bromelina, un enzima che potenzia il sistema immunitario e contrasta l’infiammazione, è particolarmente indicato. Mirtilli, fragole, lamponi e more, contengono quercetina, un potente antiossidante antinfiammatorio (presente anche nei capperi). Il riso, soprattutto nelle varietà integrale, nero e rosso, ricco di polifenoli, è un alimento sfiammante e disintossicante, adatto anche a chi segue una dieta senza glutine. La curcuma, con la sua curcumina (biodisponibile se associata a pepe nero), possiede elevate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Lo zenzero, grazie al gingerolo, allevia mal di testa, dolori muscolari e articolari e infiammazioni gastrointestinali.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

7 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

11 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

14 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

16 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

18 ore ago