Le fredde serate invernali richiedono un conforto caldo e avvolgente. Il Vin Brulé, conosciuto anche come Glühwein (tedesco) o Mulled Wine (inglese), rappresenta una bevanda tradizionale diffusa in tutta Europa, perfetta per riscaldare corpo e spirito. Le sue radici affondano nell’antichità, con antenati come il “conditum paradoxum” romano (vino, miele e zafferano) e l’ippocrasso medievale, entrambi a base di vino e spezie. Sebbene le sue origini siano antiche, la ricetta che apprezziamo oggi si è sviluppata soprattutto nei Paesi del Nord Europa e nelle regioni montuose alpine e appenniniche, dove rappresentava un prezioso rimedio contro il freddo pungente. Caratterizzato da una bassa gradazione alcolica, grazie alla prolungata ebollizione, il Vin Brulé è una bevanda deliziosa e accessibile a tutti. Per un risultato ottimale, è fondamentale utilizzare frutta biologica, in modo da esaltare al massimo i suoi aromi. Ecco gli ingredienti per un litro di questa bevanda corroborante: 1 litro di vino rosso corposo; 100 g di zucchero; scorza di un limone non trattato; scorza di un’arancia non trattata; 2 stecche di cannella; 8 chiodi di garofano; 5 bacche di ginepro; 1 anice stellato; noce moscata q.b. Preparate le spezie, quindi affettate finemente le scorze di agrumi, evitando la parte bianca per evitare l’amaro. In un tegame dai bordi bassi, unite zucchero, cannella, ginepro, chiodi di garofano e anice stellato. Aggiungete le scorze e il vino. Portate lentamente ad ebollizione a fuoco dolce per 5 minuti, mescolando fino a sciogliere completamente lo zucchero. A questo punto potete versare la bevanda in tazze e servirla calda. Opzionalmente, per ridurre ulteriormente l’alcol, avvicinate una fiamma alla superficie: appariranno delle fiamme blu che si estingueranno rapidamente. Lasciate fiammeggiare fino a completa estinzione. Per un risultato più limpido, filtrate con un colino a maglie fini. Servite fumante!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…