Categories: MagazineProdotti

Il Marchio di Qualità delle Pesche di Romagna

La Romagna, storicamente legata all’agricoltura, vanta una ricca produzione di frutta e verdura. Tra le eccellenze estive spiccano le pesche, il cui impianto risale al 1898 a Massalombarda, su una superficie di circa tre ettari. Da allora, la coltivazione si è estesa, trasformando la regione in uno dei principali produttori europei. Oggi, le pesche romagnole possono fregiarsi della prestigiosa certificazione IGP, a garanzia di un disciplinare produttivo rigoroso che comprende, tra l’altro, l’impiego di metodi di lotta integrata a basso impatto ambientale per la gestione dei parassiti. La gamma di pesche IGP include varietà tradizionali, con buccia sottile e vellutata, polpa succosa e aromatica, gialla o bianca, a seconda del tipo, e classificate in base all’adesione del nocciolo alla polpa (duracine o spiccagnole). Si distinguono anche le nettarine, note come “pescanoce”, dalla buccia liscia e polpa soda e profumata, con o senza nocciolo libero, disponibili nelle varianti gialla e bianca. Una campagna promozionale, in onda da giugno 2024, ne celebra le qualità. Dal punto di vista nutrizionale, le pesche sono ipocaloriche (circa 25 calorie per 100 grammi), ideali per qualsiasi dieta, e presentano un elevato potere saziante grazie all’alto contenuto di fibre insolubili, benefiche per la digestione. Ricche di provitamina A e vitamina C, offrono un’azione antiossidante, contrastando i radicali liberi e proteggendo dalle malattie degenerative. La vitamina C, in particolare, rinforza il sistema immunitario, stimola la produzione di collagene e favorisce l’assorbimento del ferro. Il buon apporto di calcio e potassio apporta benefici all’apparato cardiovascolare, stabilizzando la pressione sanguigna e il battito cardiaco; risultano ideali per gli sportivi, reintegrando i sali minerali persi con la sudorazione. Inoltre, la loro lieve azione lassativa promuove la regolarità intestinale. In conclusione, le pesche, oltre al loro gusto delizioso, vantano innumerevoli proprietà benefiche. Incorporatele nella vostra dieta quotidiana… scegliendo, naturalmente, le IGP di Romagna! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago