Un viaggio nel mondo del vino: dalla vigna al calice – Rocca di Dozza

Questo ottobre, la suggestiva Rocca Sforzesca di Dozza ospita un ciclo di incontri dedicato all’enologia, organizzato dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Dal 5 al 19 ottobre, tre serate approfondiranno la complessa arte di produrre e apprezzare il vino, partendo dalla vite e arrivando alla degustazione consapevole. Il corso, a numero chiuso e con iscrizione obbligatoria all’intero ciclo, inizia giovedì 5 ottobre alle 20:30 con un’immersione nella realtà vitivinicola emiliano-romagnola, esplorando i legami tra territorio, coltivazione, varietà di uve e tecniche di vinificazione. Verranno analizzate le caratteristiche organolettiche del vino attraverso degustazioni guidate di tre etichette regionali, accompagnate da prodotti tipici locali. Il 12 ottobre, il percorso prosegue con l’affascinante processo di vendemmia e fermentazione, svelando i segreti della trasformazione dell’uva in vino. L’attenzione si concentra sulla valutazione olfattiva, con un’analisi approfondita dei profumi e della terminologia specifica per la descrizione del vino. Anche in questa serata, tre vini emiliano-romagnoli saranno degustati, arricchiti da prelibatezze del territorio. Infine, il 19 ottobre, il corso conclude con la fase di affinamento e maturazione del vino, esplorando le diverse tecniche di conservazione e gli aspetti sensoriali della degustazione: gusto, tatto e retro-olfatto. Una valutazione finale a punteggio, completata da una nuova degustazione, consentirà di mettere a frutto quanto appreso. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il relatore sarà Maurizio Manzoni, sommelier e responsabile della Mostra Permanente dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Il costo di partecipazione è di € 100, comprensivo di brochure descrittiva dei vini DOC e DOCG dell’Emilia Romagna e di una dispensa con consigli per l’abbinamento cibo-vino. Per informazioni e iscrizioni: tel. 0542.367700, e-mail maurizio.manzoni@enotecaemiliaromagna.it. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non è l’organizzatore. Per qualsiasi dubbio, contattare direttamente i numeri sopraindicati. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago