Categories: EventiManifestazioni

Un viaggio nel mondo del vino: dalla vigna al bicchiere a Dozza

Ottobre a Dozza vedrà la Rocca ospitare un affascinante corso dedicato all’enologia, “Dal vigneto alla tavola”. Tre serate, i giovedì 7, 14 e 21 ottobre alle 20:30, offriranno un’esplorazione completa del processo di vinificazione, dalla coltivazione della vite alla degustazione esperta. Il relatore, Maurizio Manzoni, responsabile della Mostra Permanente dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, guiderà i partecipanti attraverso i diversi aspetti della produzione vinicola.

Il programma del 7 ottobre inizierà con un’analisi approfondita della vite: il terreno, il terroir, le tecniche di allevamento, i principali vitigni regionali e nazionali, e l’influenza climatica sulla qualità dell’uva. Si procederà poi con una introduzione alla degustazione, focalizzandosi sull’analisi organolettica (esame visivo) e concludendo con una sessione pratica di degustazione di tre vini emiliano-romagnoli accompagnati da prodotti tipici locali.

La seconda serata (14 ottobre) affronterà la vendemmia, la fermentazione e la complessa composizione del vino, approfondendo l’analisi olfattiva, la terminologia specifica e le diverse famiglie di profumi. Anche questa lezione si concluderà con una degustazione guidata.

Infine, il 21 ottobre, si esaminerà il processo di affinamento e maturazione, l’importanza della cantina ideale e l’analisi gustativa, inclusi gli aspetti tattili e retronasali. Si imparerà a valutare lo stato evolutivo del vino e ad assegnare un punteggio, con una degustazione conclusiva di vini emiliano-romagnoli e specialità locali.

Il corso, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria (costo: 95 euro), richiede il Green Pass e non prevede iscrizioni singole per le singole serate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0542.367700 – e-mail maurizio.manzoni@enotecaemiliaromagna.it. Si precisa che Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per qualsiasi ulteriore chiarimento, si prega di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago