Corte San Ruffillo: Un’oasi di agricoltura biologica e relax nella campagna romagnola

In posizione panoramica nei pressi di Dovadola, Corte San Ruffillo è un’affascinante dimora storica che coniuga passione, natura, agricoltura e tradizione. Le sue radici affondano nel lontano 1163 d.C., quando la Pieve, da cui il nome, venne eretta in questo angolo di Romagna al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e la Toscana, un’area di incontaminata bellezza. Citato nelle “Ratio Decimarum” del 1290 come “Plebis S. Rophilli”, e appartenente alla Diocesi di Forlimpopoli, il complesso sorgeva probabilmente sui resti dell’antico Castello dei Conti Guidi. La fondazione della chiesa risale, stando alle fonti storiche, all’XI secolo, anche se la tradizione popolare la collega alla seconda metà del IV secolo a.C., periodo legato alla predicazione di San Ruffillo Martire, Vescovo di Forlimpopoli. L’aspetto attuale, completatosi intorno al 1810 con la costruzione di Villa Filetto, è il risultato di secoli di arricchimenti e trasformazioni. Undici anni fa, Sara Vespignani ha assunto la guida di Corte San Ruffillo, intraprendendo un percorso pioneristico nel biologico e nel chilometro zero, ponendo al centro la qualità delle materie prime e la tracciabilità del prodotto. L’azienda agricola si estende su oltre duecento ettari coltivati a frutteti, cereali, uliveti e vigneti, da cui nascono 11 etichette di vino a marchio proprio. Un orto di 7000 metri quadrati fornisce le verdure per la cucina. I terreni collinari e montani si estendono nella suggestiva area romagnola-toscana, a pochi chilometri dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e, oltre il Passo Muraglione, verso Firenze. In laboratori di Rocca San Casciano, vengono trasformati artigianalmente, con certificazione biologica, quasi tutti i prodotti aziendali: salumi, composte, chutney e vino. Olive, cereali e miele vengono invece affidati a frantoi, mulini, pastifici e mielifici anch’essi certificati bio. Una parte dei terreni è destinata all’allevamento biologico di bovini di razza Romagnola (presidio Slow Food) e ovini, nutriti con foraggio aziendale. La filosofia di Sara si basa sul rispetto per l’ambiente e i suoi ritmi. La cucina del ristorante propone piatti tradizionali rivisitati con creatività. Si parte da antipasti con taglieri di salumi di mora romagnola e piadina, o formaggi con composte e chutney (molto apprezzati). I primi piatti spaziano dalle pappardelle al ragù di lepre a paste ripiene come ravioli e crespelle. I secondi offrono cacciagione invernale, funghi e tartufi, oltre a gustose alternative vegetariane. Pane e pasta fresca sono fatti in casa con farine biologiche e lievitazioni lente. Dolci fatti in casa e sorbetti a base di frutta coltivata in azienda completano il pasto. Corte San Ruffillo offre inoltre 14 camere in un suggestivo complesso settecentesco e nelle eleganti stanze di Villa Filetto. A disposizione degli ospiti una piscina esterna e una spa interna con trattamenti benessere. Il complesso è ideale per congressi, cerimonie e matrimoni grazie alle ampie sale e al curatissimo giardino. Un ricco ventaglio di attività è proposto: trekking in vigna con degustazione, escursioni in e-bike, corsi di cucina e cacce al tartufo. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti! Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago