Recentemente, una classifica online di piadine precotte, confezionate e distribuite in tutta Italia, ha sollevato alcune perplessità. Un gruppo di degustatori professionisti ha valutato diverse varianti di piadina romagnola, alcune preparate secondo la ricetta tradizionale “alla riminese”, tutte prive di conservanti e confezionate in atmosfera modificata (ATM). L’utilizzo di questa tecnica, che consiste nella sostituzione dell’aria con miscele di gas inerti come azoto, ossigeno, anidride carbonica, e in alcuni casi argon, elio o protossido di azoto (gas elencati nella direttiva europea sugli additivi alimentari e classificati come gas di imballaggio), ha suscitato in me una riflessione. Sebbene comprenda l’importanza del progresso tecnologico nella conservazione degli alimenti, ritengo fondamentale mantenere la consapevolezza di ciò che consumiamo. Mi chiedo se, invece di classificare le piadine confezionate, sarebbe stato più opportuno organizzare una degustazione di piadine preparate al momento nei tradizionali chioschi romagnoli. Per quanto sofisticate siano le tecniche di conservazione, una piadina appena fatta mantiene un sapore e un’esperienza sensoriale ineguagliabile, arricchita dalla passione del produttore. La genuinità della piadina romagnola, con la sua varietà di ricette e preparazione, non dovrebbe essere standardizzata. Chi desidera gustare una vera piadina romagnola, può prepararla in casa seguendo le ricette tradizionali oppure assaggiarla direttamente nella sua terra d’origine. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…