Categories: MagazinePiatti

Un tuffo nei ricordi: la ricetta delle crescentine romagnole

Il profumo estivo del mare mi ha riportato indietro nel tempo, alle estati dell’infanzia trascorse sulla spiaggia. Ricordo con nostalgia le giornate spensierate, i tuffi in acqua cristallina con gli amici e, soprattutto, la merenda. Un venditore ambulante, un personaggio pittoresco con un cappello di paglia e un cesto di vimini, passava offrendo crescentine fritte. Il sapore di quelle crescentine è rimasto impresso nella mia memoria come un’esperienza sensoriale indimenticabile. Ho cercato la ricetta perfetta, e credo di averla trovata. La proverò e spero che anche voi possiate gustare questo sapore autentico di Romagna. Se avete consigli o trucchi, scrivete a info@romagnaatavola.net. Ecco gli ingredienti: 200 grammi di farina, 15 grammi di lievito madre secco, 4 grammi di sale (mezzo cucchiaino da caffè), 120 ml di acqua (equivalente a 120 grammi) e olio di semi per friggere. Iniziate mescolando la farina, il sale e il lievito madre. Impastate energicamente fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Lasciate lievitare per circa due ore, o fino al raddoppio del volume, in un ambiente tiepido, coperto da pellicola trasparente. Trascorso il tempo di lievitazione, formate delle palline della grandezza di un mandarino e stendetele fino a ottenere sfoglie sottili, di circa un palmo di diametro e un paio di millimetri di spessore. Lasciate lievitare ancora per circa mezz’ora, sempre coperte. Scaldate abbondante olio di semi in una padella per friggere, quanto basta per far galleggiare le crescentine. Verificate la temperatura dell’olio immergendovi un pezzetto di impasto. Friggete una crescentina alla volta, girandola dopo un minuto e mezzo circa. Quando saranno leggermente dorate da entrambi i lati, rimuovetele con una schiumarola e posizionatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Un pizzico di sale prima di gustarle e il gioco è fatto! Seguiteci per scoprire altre delizie romagnole, eventi e offerte speciali!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago