Categories: MagazinePiatti

Un tuffo nei ricordi: la ricetta delle crescentine romagnole

Il profumo estivo del mare mi ha riportato indietro nel tempo, alle estati dell’infanzia trascorse sulla spiaggia. Ricordo con nostalgia le giornate spensierate, i tuffi in acqua cristallina con gli amici e, soprattutto, la merenda. Un venditore ambulante, un personaggio pittoresco con un cappello di paglia e un cesto di vimini, passava offrendo crescentine fritte. Il sapore di quelle crescentine è rimasto impresso nella mia memoria come un’esperienza sensoriale indimenticabile. Ho cercato la ricetta perfetta, e credo di averla trovata. La proverò e spero che anche voi possiate gustare questo sapore autentico di Romagna. Se avete consigli o trucchi, scrivete a info@romagnaatavola.net. Ecco gli ingredienti: 200 grammi di farina, 15 grammi di lievito madre secco, 4 grammi di sale (mezzo cucchiaino da caffè), 120 ml di acqua (equivalente a 120 grammi) e olio di semi per friggere. Iniziate mescolando la farina, il sale e il lievito madre. Impastate energicamente fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Lasciate lievitare per circa due ore, o fino al raddoppio del volume, in un ambiente tiepido, coperto da pellicola trasparente. Trascorso il tempo di lievitazione, formate delle palline della grandezza di un mandarino e stendetele fino a ottenere sfoglie sottili, di circa un palmo di diametro e un paio di millimetri di spessore. Lasciate lievitare ancora per circa mezz’ora, sempre coperte. Scaldate abbondante olio di semi in una padella per friggere, quanto basta per far galleggiare le crescentine. Verificate la temperatura dell’olio immergendovi un pezzetto di impasto. Friggete una crescentina alla volta, girandola dopo un minuto e mezzo circa. Quando saranno leggermente dorate da entrambi i lati, rimuovetele con una schiumarola e posizionatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Un pizzico di sale prima di gustarle e il gioco è fatto! Seguiteci per scoprire altre delizie romagnole, eventi e offerte speciali!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago